
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 ATESSA E PALENA CITTA’ AMICHE. SIGLATO PATTO DURANTE IL CONSIGLIO COMUNALE
È stato siglato durante il Consiglio Comunale di ieri, 29 luglio, dal Sindaco Giulio Borrelli e dal Sindaco Claudio D’Emilio, il patto di amicizia che lega le Città di Atessa e Palena. L’Atto nasce per volontà del Sindaco Borrelli dietro sollecitazione di alcuni cittadini atessani che, dal 1964 al 1977, hanno frequentato il campo estivo organizzato da don Luciano Cicchitti presso la Madonna dell’Altare. I circa 300 ragazzi che hanno vissuto questa esperienza trascorrevano a Palena almeno tre settimane a cavallo tra luglio e agosto. Nel 1964, a conclusione del campeggio, venne ancorata una targa in marmo sulla parete del grande sasso che funge da baluardo, posto proprio all’ingresso della scalinata a scendere verso la struttura Celestiniana.
Con il passare degli anni e delle intemperie la targa è andata persa, ma, a quarant’anni dalla morte di Don Luciano, i “ragazzi” dell’epoca, ormai nonni, hanno rivissuto – il 20 agosto 2022 – una giornata campeggistica durante la quale hanno collocato una nuova targa, in ricordo del parroco, nell’area interna le mura del complesso Celestiniano. Da allora l’appuntamento si ripete ogni anno.
Su tali basi, con l’intento di condividere esperienze culturali non solo del passato, ma anche per il futuro e per il turismo dei due territori, nasce -oggi- il patto d’amicizia che lega i due Comuni.
L’atto approvato poco fa all’unanimità dal Consiglio Comunale di Atessa, alla presenza di alcuni rappresentanti delle Comunità di Atessa e Palena, prevede:
instaurare, sviluppare e consolidare proficui rapporti di amicizia, solidarietà, incontro, ospitalità e conoscenza reciproca;
favorire relazioni privilegiate finalizzate al consolidamento di rapporti culturali, sociali ed economici fra le comunità;
promuovere lo scambio culturale, turistico ed economico, nell’ottica della cooperazione e dello sviluppo condiviso;
intraprendere azioni volte ad affrontare le problematiche relative allo sviluppo sociale, economico, turistico delle rispettive comunità, anche attraverso attività di promozione turistica ed enogastronomica, eventi e manifestazioni culturali;