
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 COMUNICATO STAMPA
SCUOLA: L’ASSESSORA PRATELLI E IL VICECAPO DI GABINETTO CON DELEGA AL PERSONALE BUGARINI AUDITI IN COMMISSIONI CONGIUNTE SCUOLA E ROMA CAPITALE IN MERITO ALLE ASSUNZIONI NEL SETTORE SCOLASTICO
Roma, 30 luglio 2025 – Riunione congiunta questa mattina delle Commissioni capitoline Scuola, presieduta dalla consigliera Carla Fermariello, e Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica, presieduta dal consigliere Riccardo Corbucci, che hanno trattato in particolare il tema delle nuove assunzioni a tempo indeterminato del personale dei servizi educativi e scolastici previste entro la fine di quest’anno.
Su questo argomento sono stati auditi l’assessora capitolina alla Scuola, Claudia Pratelli, e il vicecapo di Gabinetto con delega al Personale, Giulio Bugarini, che hanno illustrato nel dettaglio l’evoluzione delle assunzioni negli ultimi anni e quelle previste nei prossimi mesi.
In particolare, Pratelli e Bugarini hanno spiegato che entro il 2025 verranno perfezionate 765 assunzioni a tempo indeterminato di educatori di asili nido e di insegnanti di scuola dell’infanzia, assunzioni che si aggiungono alle 240 attualmente in corso (per 120 educatrici e altrettante insegnanti), il che porta il totale delle stabilizzazioni nel comparto scuola per quest’anno a 1.005 unità. Una cifra che si aggiunge alle 746 già avvenute dal 2022 al 2024; a fine anno, dunque, il numero complessivo di assunzioni a tempo indeterminato avvenute dall’inizio del mandato di questa amministrazione sarà in totale di 1.751.
L’intervento che prevede le nuove 765 assunzioni nei prossimi mesi è stato condiviso con le rappresentanze sindacali – con le quali è stato siglato uno specifico accordo – e permetterà di avere una dotazione organica stabile e completa e di non dover ricorrere a contratti precari per la copertura dei vuoti d’organico, con evidenti ricadute positive per le lavoratrici e i lavoratori della Scuola e per le famiglie e con un miglioramento netto in materia di continuità dei servizi educativi.
“Si tratta di un’operazione storica oltre che per i numeri imponenti – 1.005 stabilizzazioni nel solo anno in corso che ci consentono di raggiungere il numero di 1.751 assunzioni dall’inizio del mandato – soprattutto per il suo significato più profondo: abbiamo voluto porre fine alla prassi patologica del precariato utilizzato per colmare i vuoti d’organico, cioè posti strutturalmente necessari per garantire il funzionamento dei servizi”, così l’assessora Claudia Pratelli. “Oltre alle 240 assunzioni già effettuate nel 2025, ne verranno realizzate altre 765 entro dicembre: 277 di educatrici dei nidi e 488 di insegnanti delle scuole d’infanzia – ha aggiunto – Con questo intervento assicuriamo un organico stabile e completo con contratti a tempo indeterminato e diamo finalmente il giusto riconoscimento a più di mille persone, quasi tutte donne, che hanno lavorato per anni con competenza e passione nei nostri servizi, ma con contratti precari. Ma non ci fermiamo qua, prevediamo ulteriori assunzioni nel biennio 2026-2027 in risposta al turn over, che verranno realizzate scorrendo le graduatorie vigenti. Non abbiamo dubbi: vogliamo utilizzare le graduatorie e scorrerle fino al loro ultimo giorno di validità (per legge stabilito nel 2027).” “Infine guardiamo al futuro – ha concluso – prevedendo un nuovo concorso che consenta a Roma Capitale di essere pronta e organizzata per quando le graduatorie saranno scaduto, un concorso che comunque valorizzerà il servizio reso e l’esperienza acquisita.”
“Non appena verrà approvato dall’Assemblea Capitolina l’assestamento di bilancio attualmente in corso di discussione – ha dichiarato il vicecapo di Gabinetto Giulio Bugarini – si potrà procedere a una rapida modifica del Piano Assunzionale vigente e poi a seguire, una volta ottenuti i necessari via libera tecnici, alle assunzioni.” “Per quanto riguarda poi il nuovo bando per le assunzioni nel settore scuola che abbiamo annunciato la settimana scorsa – ha aggiunto Bugarini – ho ricordato anzitutto che le attuali graduatorie, del 2018 e già prorogate, sono in vigore fino al giugno 2027 e da queste continueremo ad attingere fino alla loro scadenza. Al fine di avere delle graduatorie valide per l’anno scolastico 2027-2028 è necessario ad ogni modo organizzare un nuovo bando, che si terrà nel 2026 in modo da essere pronti in tempo”, ha concluso.
“Siamo orgogliosi del grande lavoro fatto per garantire stabilità e certezza sul futuro alle lavoratrici che quotidianamente garantiscono la tenuta e la qualità dei servizi educativi e scolastici di Roma Capitale – hanno dichiarato i presidenti delle Commissioni Scuola, Carla Fermariello, e Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica, Riccardo Corbucci – Prendersi cura di chi si prende cura è stato un obiettivo di questa amministrazione sin dal suo insediamento e non ci siamo mai stancati di ribadire, in ogni sede, che non può esserci relazione di cura senza stabilità lavorativa e certezza nel futuro. Continueremo ad impegnarci per proseguire nel lavoro di stabilizzazione del personale, fino ad abbattere il precariato storico dei servizi educativi e scolastici. Ci siamo impegnati con forza per la revisione della graduatoria nido ai fini assunzionali e ci siamo battuti sin da subito per la proroga di entrambe le graduatorie, quando il governo ne aveva decretato la scadenza. Continueremo sino, alla scadenza, ad assumere scorrendo le graduatorie attuali in modo da dare risposta a tutte coloro che hanno contribuito a rendere grande il modello educativo e pedagogico della Capitale.”