
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 30/07/2025, ore 12:04
Consiglio
Lavori Consiglio: Assestamento del bilancio – discussione generale 4 e replica
L’intervento di Atz e la replica del presidente della Provincia nell’ambito della discussione dei disegni di legge Rendiconto generale 2024, Rendiconto generale consolidato 2024 e Assestamento del bilancio di previsione 2025. **
Intervenendo nella discussione generale dei dlp, Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2024,, Rendiconto generale consolidato della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2024 e, Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027, Myriam Atz (Süd-Tiroler Freiheit) ha detto che mentre in Consiglio si loda il bilancio, fuori le persone si arrabbiano e dilaga un senso di ingiustizia, perché le persone non riescono più a sostenere le spese. Sotto pressione è soprattutto il ceto medio, che non guadagna poco, e tuttavia non arriva a fine mese. Se si danno soldi ai cittadini, poi vengono spesi, ma la realtà è che sempre più persone chiedono aiuto alla Caritas e scivolano nel burnout. C’è bisogno di assistenza, psicologica e sociale, anche nelle scuole a fronte dell’alto numero di alunni con diagnosi. Quindi, da un lato il sistema non funziona dal punto di vista finanziario, dall’altro le persone soffrono dal punto di vista psichico. Ci vuole un sostegno anche al riconoscimento dei titoli. Si va sempre più verso la digitalizzazione, mentre le persone cercano un nuovo umanesimo, anche attraverso medicina alternativa e fitoterapia, che andrebbero riconosciute quali complementari, perché è importante la simbiosi tra corpo e spirito. Un problema è che i medici si base sono sempre meno, un altro è la regolamentazione sempre più estrema del codice della strada. Si attende molto tempo per una visita, ma se si paga questo non accade, il che significa una medicina a due classi. Il cuneo fiscale è elevato e in tasca rimane poco della retribuzione, le spese dei cittadini sono eccessive, si va in crisi nel caso di spese impreviste, anche sanitarie, e ci vogliono più aiuti, ma certi aspetti qui in aula non vengono discussi e la Giunta li ridicolizza: questo aumenta la percezione di ingiustizia. Succede spesso che locali gestiti da residenti debbano essere chiusi, e poco tempo dopo vengano riaperti da stranieri: come si spiega? Ci vuole un cambiamento essenziale, per una società più umana, che consideri nel complesso formazione, assistenza sanitaria – comprese terapie alternative come profilassi, più autodeterminazione affinché i cittadini possano arrivare a fine mese, una migliore qualità di vita.
In replica, il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha evidenziato i molti rilievi sul fatto che non si potrebbe più dire niente, e che si sarebbe vittime di un sistema che non permette di parlare, sostenendo che questo non è vero: ognuno può esprimersi liberamente, anche se non ci si può sempre appellare al “fatto personale”. Köllensperger è preoccupato dal fatto che dal 2028 la situazione potrebbe peggiorare, “ma io lascerò un po’ di soldi anche a chi viene dopo di me”, ha assicurato: Se l’Italia si indebiterà di più aumenteranno i contributi della provincia, è vero, ma anche quelli delle altre Regioni, e l’Accordo rimane una tutela perché il Governo non può fare ciò che vuole. Le trattative condotte sono ottime, altre Regioni hanno dovuto e devono pagare molto di più. In Austria si fanno tagli del 15% in tutti i Länder. Il Governo a Roma si sta chiedendo come gravare il ceto medio, e questo è positivo, e a questo proposito si è stati invitati a un colloquio con il min. Giorgetti. L’accordo con gli USA si può criticare, ma non va bene parlare di “regime” o “dittatura”, né attaccare Von der Leyen come è stato fatto. In quanto all’overtourism, non si tratta di una degenerazione del turismo degli anni ‘60 o ’70 che non si è stati in grado di gestire, ma di un fenomeno del tutto diverso – servono precisi meccanismi di contenimento come quello introdotto a Braies, e bisogna impegnarsi con tutti gli stakeholder nell’applicazione delle soluzioni; nuove idee sono benvenute. Per le Olimpiadi sono previsti, è vero, circa 40 milioni, che non sono pochi, ma si tratta di investimenti per il futuro, e si ottengono anche fondi del Comitato olimpico internazionale e dello Stato. Il progetto Benko è un’iniziativa partita della città e approdata in un disegno di legge in Consiglio provinciale, attorno a esso c’era un consenso ma la procedura poteva essere diversa; egli più volte ha fatto delle critiche, a partire dalla densità edilizia. In quanto alla riforma dell’Autonomia, si riteneva fosse meglio che partisse dal Senato, perché se passa lì in seconda lettura in quella sede ha priorità il bilancio, ma non ci si aspettava una trattazione così veloce nella Camera: tutte le parti coinvolte ritengono che lì l’iter si possa concludere a settembre, e quindi passare al Senato prima della trattazione del bilancio, con l’invio della relativa comunicazione all’Austria già prima del 2026. In quanto all’alleanza con Fratelli d’Italia, su molti temi quali Gaza e altri egli ha espresso chiaramente la propria posizione, ma va detto che non si è rinunciato a nulla, in primis in merito al rispetto dei diritti umani, ma anche relativamente ai contenuti: ci si occupa di sociale, di autonomia, di contributi ai cittadini, di sicurezza. In caso di crimini, le stesse forze dell’ordine dicono che è importante sporgere denuncia – la Provincia concorda, e può anche segnalare alle forze dell’ordine quali sono gli hotspot dove intervenire. Rabensteiner ha parlato della contrapposizione tra cittadini diligenti e stranieri che si approfittano dei servizi sociali, ma in provincia ci sono 70.000 stranieri la maggior parte dei quali lavorano, pagano le tasse e sono molto diligenti. Vero è che la gran parte degli abitanti delle case IPES sono immigrati, ma perché non riescono ad acquistare una casa di proprietà, pur essendo al momento contribuenti netti. C’è poi qualcuno che commette dei crimini. Ci si sta occupando anche del tema di rimandare a casa chi commette dei crimini, dal momento in cui si discute dei CPR. Kompatscher ha rinnovato la richiesta di non presentarsi come vittime che non possono esprimere la propria opinione. A Holzeisen, secondo cui la libertà d’opinione sarebbe soppressa in Italia e in Europa, Kompatscher ha chiesto se è forse meglio la situazione in Russia o in Ungheria: lui è di tutt’altra opinione. In quanto al pacchetto OMS, non toglie la sovranità statale: si tratta di collaborare in rete per combattere un fenomeno a livello internazionale. A Rieder, ha detto che ora le viene riconosciuto il successo delle contrattazioni, ma la realtà è che esse erano inserite nel contratto di coalizione: ritardi coi sono stati prima per il divieto di contrattazioni collettive in vigore fino al 2016, poi per la pandemia – dalla quale, a proposito, l’Alto Adige è uscita meglio che altre regioni, anche se in realtà tanti contratti sono stati conclusi. Ora è giusto provvedere, creando anche degli incentivi per i privati. Ci sarà un aumento strutturale, non una quota “una tantum” come apparso nei giornali. Rivolto a Knoll, Kompatscher ha detto che la SVP è ben consapevole dei motivi per cui è stata concessa l’Autonomia; è importante parlare apertamente della proporzionale e delle relative difficoltà, compresi candidati non perfettamente bilingui o sudtirolesi non a disposizione per certi posti, ma cosa si può fare con i servizi da offrire finché si attende che la situazione si ottimale? Essi vanno preservati, mentre si cerca di raggiungere l’obiettivo. Kompatscher ha quindi fatto delle precisazioni sulla contrapposizione giuridica con Knoll. In quanto alla partecipazione all’aeroporto di Verona, risale a 30-40 anni fa, è minima e si è cercato di cederla, ma non ci sono interessati. A Repetto ha chiarito che il nuovo regolamento relativo ai Comuni porterà benefici anche a Bolzano, e che il consenso in merito è abbastanza ampio. Nell’ambito del geoblocking sono stati fatti progressi, con la App RAS si possono vedere i programmi anche in streaming se ci si trova in Alto Adige, si stanno conducendo trattative anche per la mediateca; rimane il fatto che la soluzione va cercata a livello europeo. È stato detto spesso che la politica è molto lontana dalla popolazione, e che questo si esprime nella disaffezione alla politica, e in effetti c’è la percezione che la politica non sia consapevole dei problemi quotidiani: bisogna però evitare di cercare di raccogliere voti in questo modo, esagerando. Bisogna stare attenti a non diventare gli attori principali di questa narrativa. Ci si occupa quotidianamente dei problemi dei cittadini, a partire dall’abitare sostenibile fino alle pensioni minime, per le quali si è in trattative con l’INPS per le pensioni minime. Questo è anche l’obiettivo dell’assestamento di bilancio.
Prima della trattazione degli ordini del giorno, la seduta è quindi stata interrotta su richiesta del capogruppo SVP Harald Stauder per la maggioranza. Su proposta del pres. Kompatscher, approvata all’unanimità, i lavori riprenderanno alle 14.15.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-assestamento-del-bilancio-discussione-generale-4-e-replica-250730)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/mr/L4FdDICv0rqoBn7t1fyg7c2NPSxOnlBPyfWpwwq-awahf4VyV2ATmCybkliNG52sAxJbYN-K8KvGLtEXMeL7A2jzPezDQMPZapwg9zUEfZI4J94NRfKzyX9w_WbykcRZ3ErinHz8rBkKDoIkGwtkD5SwAuSrYMuvIPYV9MVUl8YR2jidjFbAEyDpYiWKe62ZiYc66LPcfiFeP5OCyuec-B4Kd9mJW06qRMNAE4rGTBY) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.tsp1-brevo.net/tr/un/bR4bBIueTCtJAsDK7mN6Qt9rBZPhTvJPjm7rCt9NMtu31Zmd49ssqHMuh-MmfloLqZeSfv2dAiLOC-SL7letAU-h-jXWnHySA4xzZ7Wh-jc3RAGcVVvLssqH2qw8zFfCalLSwqfY45gR9lbhnrGEnqg1A9UqUDtlI6OlHIw0-r6wUxNDxtb-fLMEtja6iQf24GgKNnD4PdpJB6LPcwDcCFlHmf1pmKJ-Gf5ioBHB7-N9JauTsQNduvx26uV9G7DE_8TmW4Lvr9I)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.