
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio
________________________________
Da: addettostampa
Inviato: mercoledì 30 luglio 2025 13:28
Oggetto: CS – Nuova nidificazione di tartaruga Caretta caretta ad Alassio
Nuova nidificazione di tartaruga Caretta caretta ad Alassio
Dopo la nidificazione dello scorso anno presso i Bagni Londra, nella notte appena trascorsa una tartaruga della specie Caretta caretta ha nuovamente scelto Alassio per deporre le proprie uova, nidificando presso i Bagni Iris. Questa mattina i biologi dell’Associazione “Delfini del Ponente APS” sono prontamente intervenuti sul posto per le opportune verifiche, allertati insieme alla Guardia Costiera da una dei volontari formati dal team dell’Associazione, i quali stanno monitorando da inizio estate tutte le spiagge del Ponente Ligure alla ricerca di tracce di nidificazione. I biologi intervenuti sul posto hanno installato una sonda per monitorare la temperatura della sabbia e stimare i tempi di schiusa. Il nido si trova in una zona riparata ed è già stata installata la gabbia metallica costruita lo scorso anno in occasione della precedente nidificazione dagli operai comunali a ulteriore salvaguardia del nido dai gabbiani e da altri potenziali predatori.
Il Comune di Alassio, in sinergia con il GLIT (Gruppo Ligure Tartarughe Marine) – che coordinerà le attività tecnico-scientifiche con il supporto di Delfini del Ponente APS – ha immediatamente avviato tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza del nido. Come già lo scorso anno, verrà emanata un’ordinanza specifica che vieta l’accesso e qualunque attività potenzialmente dannosa nell’area circostante al nido, assicurando un costante monitoraggio fino alla schiusa.
Il vicesindaco di Alassio con delega all’Ambiente Angelo Galtieri dichiara: “Siamo molto emozionati per questa nuova nidificazione ad Alassio di una tartaruga Caretta caretta. A nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale esprimiamo il nostro augurio più sentito che la nidificazione possa concludersi con successo, ringraziando i biologi dell’associazione Delfini del Ponente APS, il GLIT, la Guardia Costiera e i volontari impegnati a monitorare le spiagge per il loro impegno. Questo evento, che conferma la qualità ambientale delle acque della Baia del Sole, sarà una splendida occasione per alassini e turisti per vivere da vicino un processo naturale meraviglioso e riflettere sull’importanza della tutela della biodiversità e della conservazione ambientale”.
Si segnala che in caso di avvistamenti di esemplari in deposizione sulla battigia o di tracce sulla sabbia, è necessario segnalare immediatamente l’evento alla Guardia Costiera al 1530 o 112 che attiverà la corretta procedura di intervento segnalando l’avvistamento al Gruppo Ligure Tartarughe che coordinerà le attività tecnico-scientifiche sul territorio.
—————————–
Giulia Lazzeri
Ufficio Stampa
Comune di Alassio