
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 GSE E UNEM INSIEME PER LO SVILUPPO DEI BIOCARBURANTI,
FIRMATO UN PROTOCOLLO PER LA DECARBONIZZAZIONE DEI TRASPORTI
ROMA, 30 LUGLIO 2025 – Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Unione Energie per la Mobilità
(UNEM) hanno siglato oggi un Protocollo d’Intesa triennale per sostenere la decarbonizzazione del
settore dei trasporti, promuovendo lo sviluppo e l’utilizzo dei biocarburanti all’interno di una filiera
nazionale basata sull’economia circolare, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato
Energia e Clima (PNIEC).
L’accordo prevede una stretta collaborazione tra le due realtà su più fronti strategici:
Promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, con particolare attenzione ai
biocarburanti sostenuti dal GSE;
Sviluppo della filiera dei biocarburanti, anche attraverso studi, proposte normative e
valorizzazione di materie prime come rifiuti urbani e agricoli;
Attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a imprese, amministrazioni locali e cittadini,
per incentivare comportamenti virtuosi in materia di mobilità sostenibile e economia
circolare;
Organizzazione di eventi e iniziative culturali, a livello locale e nazionale, per promuovere la
transizione ecologica nel settore trasporti.
Previsto, inoltre, l’avvio di un Tavolo di confronto tra GSE e le imprese associate di UNEM, volto a
garantire uno scambio e un confronto tecnico-operativo tra le Parti sui temi della regolazione
energetica e delle regole tecniche per l’accesso ai meccanismi gestiti dal GSE.
“Con il Protocollo firmato oggi – ha commentato Gianni Murano, Presidente UNEM – si rafforza la
collaborazione con il GSE sui temi della promozione dei carburanti rinnovabili che rappresentano una
valida ed immediata soluzione in grado di coniugare decarbonizzazione dei trasporti con la sicurezza
energetica e la sostenibilità economica e sociale. Le nostre stime prevedono al 2030 una domanda
di circa 5 milioni di tonnellate di biocarburanti, che diventano 10 milioni nel 2040. Sostenere la
produzione domestica di carburanti rinnovabili – ha concluso Murano – significa quindi creare valore
per l’industria europea e i suoi lavoratori, sviluppando una catena di valore agro-industriale che
valorizzi i territori e realizzi un futuro energetico sostenibile e indipendente in un contesto geopolitico
sempre più imprevedibile”.
“La collaborazione siglata oggi con UNEM rientra in una serie di accordi che il GSE sta portando
avanti con i settori produttivi italiani – ha dichiarato il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, precisando
che – l’obiettivo è quello di promuovere un processo condiviso di transizione nel settore dei trasporti