(AGENPARL) - Roma, 29 Luglio 2025“Taranto sta vivendo alcuni dei suoi giorni più difficili in merito al futuro di ex Ilva ed è comprensibile che gli animi possano scaldarsi su un tema così antico e cruciale. Come M5S lavoriamo in materia a difesa di ambiente, lavoro e salute da tanti anni e conosciamo le difficoltà di fare sintesi in momenti delicati come questo. La politica, però, è pur sempre fatta da esseri umani che, ad ogni livello istituzionale e sociale, hanno il dovere di confrontarsi basando il loro dialogo sul rispetto reciproco. Ritengo, quindi, doveroso (oltre ogni valutazione politica da farsi in separata sede), manifestare la mia solidarietà al Sindaco di Taranto, Piero Bitetti, e al giornalista Luciano Manna, che affermano di aver subito condotte ingiuriose da parte di alcuni presenti all’assemblea di ieri dentro e fuori Palazzo di Città. La rabbia per il dramma derivante dal siderurgico non giustifica atteggiamenti antidemocratici o riottosi che, purtroppo, finiscono inevitabilmente per spostare l’attenzione dei media dal problema vero (altri dodici anni di produzione a carbone) al pettegolezzo indignato per quanto avvenuto, inquinando anni di lotta ambientale per il bene di Taranto. Come parlamentare del territorio, ci tengo ad invitare i cittadini all’unità ed a fare fronte comune per difendere i nostri diritti, senza che nessuno alzi la voce tanto da sovrastare quella di chi gli siede accanto. Restiamo uniti per contrastare un’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) e un Accordo Interministeriale che ci condannano ancora a subire gli effetti dell’inquinamento. Serve comunanza d’intenti per chiudere le fonti inquinanti e avviare le bonifiche, così come per fornire reali tutele ai lavoratori e accelerare la riconversione economica, sociale e culturale del territorio”. Lo afferma in un comunicato stampa il Sen. Mario Turco, Vicepresidente del MoVimento 5 Stelle, nonché Coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa.
