
(AGENPARL) – Tue 29 July 2025 COMUNICATO STAMPA
SOTTOSCRITTO ACCORDO INTERISTITUZIONALE TRA CNEL
E MINISTERO DELLA CULTURA
Il CNEL e il Ministero della Cultura hanno siglato un accordo interistituzionale volto a rafforzare la collaborazione reciproca su temi chiave per lo sviluppo culturale e sociale del Paese. In particolare, l’intesa mira a individuare sinergie tra il Piano Olivetti per la Cultura e la Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne. Inoltre, la collaborazione ricomprende sinergie relative alla strategia nazionale “Made in Italy 2030” del Ministero per le Imprese e il Made in Italy, con specifica attenzione al ruolo delle Industrie Culturali e Creative. Altro ambito dell’accordo è il programma “Recidiva zero. Studio, formazione e lavoro in carcere”, promosso dal CNEL d’intesa con il Ministero della Giustizia. CNEL e Ministero della Cultura si impegnano a promuovere iniziative comuni volte a favorire il reinserimento lavorativo, sociale e culturale dei detenuti.
L’accordo punta anche a realizzare azioni congiunte per il potenziamento e la valorizzazione della Biblioteca di Villa Lubin, sede del CNEL, sia in termini di accessibilità al patrimonio librario ivi custodito, sia come luogo fisico idoneo ad ospitare iniziative culturali dedicate in particolar modo alle giovani generazioni. Prevista, inoltre, una più ampia attività di valorizzazione storico-artistica del sito complessivo di Villa Lubin.
“La formulazione del Piano Olivetti – ha dichiarato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli – è stata accompagnata, sin dal principio, dall’idea potersi giovare della competenza del CNEL. La riuscita del Piano e la visione che stiamo dando del nuovo Ministero della Cultura necessitano di un’interlocuzione con chi rappresenta sia i corpi intermedi, sia quelle che qualcuno definì le forze vive della Nazione, ma anche quelle forze sociali che vanno riattivate, messe in relazione, a partire dalla mappatura del fabbisogno culturale. Attraverso questa intesa sarà possibile, per il Piano Olivetti, avere una prospettiva di lunga durata. Tra le firme del mio mandato, quella apposta sul nostro protocollo con il CNEL rappresenta una delle più importanti”.
“Esprimo la mia profonda gratitudine al ministro della Cultura Alessandro Giuli – ha affermato il Presidente del CNEL Renato Brunetta – per questa preziosa collaborazione. L’accordo siglato oggi ci consente di unire le forze su alcuni ambiti d’azione prioritari nel programma della XI Consiliatura, come il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti, nell’ambito del programma Recidiva Zero. Ma penso anche alla collaborazione che potremo sviluppare in tema di aree interne, per la rigenerazione culturale dei territori più deboli e marginali. Infine, questa intesa rappresenta una grande opportunità per la valorizzazione di Villa Lubin – un esempio di architettura romana del primo Novecento dall’alto valore storico e artistico – e della sua Biblioteca interna”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it