
Gli Stati Uniti e la Cina hanno deciso di prorogare per altri tre mesi la riduzione reciproca dei dazi doganali, mantenendo così viva la tregua commerciale tra le due maggiori economie del mondo. La notizia è stata riportata da Sveriges Radio, emittente pubblica svedese, al termine dei colloqui bilaterali tenutisi a Stoccolma il 28 e 29 luglio.
La dichiarazione congiunta è arrivata al termine di due giorni di negoziati tra il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent e il Vice Primo Ministro cinese He Lifeng. I due rappresentanti hanno confermato l’impegno a prolungare l’effetto dei benefici tariffari, stabiliti inizialmente durante gli incontri di Ginevra dello scorso 10 e 11 maggio.
In base all’intesa, le merci cinesi esportate verso gli Stati Uniti continueranno a beneficiare di una riduzione del dazio dal 45% al 30%, mentre le esportazioni americane verso la Cina resteranno soggette a un dazio ridotto del 10%. L’accordo precedente era in scadenza il 12 agosto, ma con questa proroga si estende fino a metà novembre 2025.
L’estensione è vista come un segnale positivo nel clima complesso delle relazioni economiche bilaterali, anche se permangono divergenze su altri fronti, come tecnologia, investimenti e sicurezza globale.