 (AGENPARL) - Roma, 29 Luglio 2025
 (AGENPARL) - Roma, 29 Luglio 2025(AGENPARL) – Tue 29 July 2025 COMUNICATO STAMPA
“CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) – Protocollo d’intesa”
La promozione di iniziative congiunte in materia di analisi di fenomeni economici/sociali e criminali. Questi sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa sottoscritto oggi, 28 luglio, presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale, dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Raffaele Grassi, e dal Segretario Generale del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) Ing. Giorgio De Rita.
Il Prefetto Grassi ha evidenziato: “ La firma del protocollo è un momento di grande rilievo strategico, che segna l’avvio di una collaborazione qualificata e lungimirante. Vedo in questo accordo un’opportunità concreta per rafforzare la capacità analitica delle Forze di Polizia, integrando il nostro patrimonio informativo con quello di uno dei più autorevoli istituti di ricerca socio-economica del Paese. Il nostro obiettivo condiviso è quello di sviluppare una conoscenza sempre più approfondita dei fenomeni criminali, non solo nei loro aspetti quantitativi, ma anche nei riflessi sociali, economici e territoriali che producono nella società. La cooperazione tra una struttura interforze come il Servizio Analisi Criminale e una realtà di ricerca come il Censis ci consentirà di interpretare in modo più efficace i segnali deboli, le trasformazioni sociali e le vulnerabilità del tessuto economico-produttivo, contribuendo a elaborare strategie di prevenzione più mirate, tempestive e aderenti alla realtà dei territori. ”
Il Ing. De Rita ha dichiarato: “ Esprimo con convinzione la nostra piena soddisfazione per la firma del protocollo d’intesa con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale. Questo accordo rappresenta un passaggio di grande rilevanza strategica per entrambi gli enti, ma anche, più in generale, per la comprensione e la gestione dei fenomeni criminali nel nostro Paese. L’unione delle competenze del Servizio Analisi Criminale e del Censis ci permetterà di valorizzare in modo congiunto i rispettivi patrimoni informativi, mettendo a sistema dati e conoscenze per analisi sempre più approfondite e capaci di restituire una lettura evoluta e integrata della realtà. È motivo di orgoglio per noi contribuire, con le nostre competenze sociologiche ed economiche, alla costruzione di strumenti utili alle istituzioni, alle forze dell’ordine e all’opinione pubblica per comprendere e affrontare le trasformazioni del crimine nelle sue varie manifestazioni, con particolare attenzione agli impatti che produce sulle comunità e sui territori.”
Roma, 29 luglio 2025
 
		