
(AGENPARL) – Tue 29 July 2025 C o n v e g n o f i n a l e d i p r e s e n ta z i o n e d e l l e at t i v i tà
sulle
31 l u g.
h 9.30
S c orri e s c op ri il p rogra m m a
Giovedì
3 1 l ug.
h 0 9 . 30
To di _ Sala d el C onsi gl io
Palaz z o del C apitano,
P iazz a del Popolo
Le “Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare” sono realtà territoriali,
istituite per promuovere e sensibilizzare alla salvaguardia della Agrobiodiversità delle varietà e razze
locali e del patrimonio di informazioni, storie e culture tradizionali ad esse intimamente legate.
Sono istituite ai sensi della Legge 194/2015 (art. 13) e definite “dagli ambiti locali derivanti da accordi
tra agricoltori locali, agricoltori e allevatori custodi, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e
universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse
agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali,
piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare, nonché’ enti pubblici”.
Tra gli obiettivi: lo studio e la trasmissione di conoscenze sulle risorse genetiche autoctone, l’avvio
di filiere corte, la diffusione di sistemi colturali a basso impatto ambientale, il recupero del sapere
agricolo tradizionale.
Di fatto possono rappresentare uno strumento in grado di favorire la cooperazione tra i diversi
soggetti che operano in ambito economico, sociale, culturale in un dato territorio avendo come
fulcro ed elemento di coesione la filiera agroalimentare locale e le tradizioni in chiave identitaria.
Il Convegno intende illustrare i risultati dell’attività svolta da 3A-PTA, in collaborazione con il DSA3 e
con il sostanziale contributo di diversi attori sul territorio. In particolare, sarà presentato il Manuale
della Comunità del Cibo, strumento che sarà messo a disposizione di quanti, in ambito regionale,
vorranno intraprendere e approcciare una progettualità in questo ambito.
h 0 9 .45
Sa l u ti i s ti tu z i on a l i
Devis Cruciani, Amministratore Unico 3A-PTA
Antonino Ruggiano, Sindaco Comune di Todi
h 1 0 .00
L e C omu n i tà d e l C i b o. S trume nt o o pe r at ivo a d is po s izio ne d e l l o sv il u ppo e
c o o pe r a z i on e d e i te rr i tori.
Graziano Antonielli, Elena Giannì, Regione Umbria
h 1 0 .15
P r ese nta z i one d e ll e atti v ità svo lt e da l Pa r co T e cno l o g ico A g r oa l imen tare:
a n i ma z i on e d e l te r ri tor i o, Ma nua l e e L ine e G uida, il V id e o r acco nt o.
Mauro Gramaccia, Sebastiano Mauceri, Valentina Dugo, 3A-PTA
h 1 0 .30
Il Manuale delle Comunità del Cibo. Una guida pratica alla loro realizzazione.
Gaetano Martino, Direttore DSA3
h 1 0 .45
T e st imon i a nz e d i C omu ni tà d e l Cibo g ià o pe r at iv e in a mbit o na zio na l e.
h 1 1 .15
Di sc u s s i one e d i b atti to
h 1 1 .45
C o n c lu s i on i
Simona Meloni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria
Al termine sarà offerta una degustazione a base di prodotti legati alle risorse regionali
dell’Agrobiodiversità
Attività svolta a valere su fondi della L. 194/2015 “Disposizione per la tutela della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare”
Per raggiungere il luogo del convegno si consiglia di utilizzare il parcheggio Consolazione (gratuito) nei pressi della Chiesa della Consolazione e salire
a piedi (15’) lungo Viale della Vittoria o con le navette (ogni 10’); in alternativa si può utilizzare il parcheggio (a pagamento) di Porta Orvietana e
salire con l’ascensore pubblico o le navette.