
(AGENPARL) – Tue 29 July 2025 (ACON) Trieste, 29 lug – Il gruppo consiliare “Fedriga
Presidente” ha illustrato oggi, nel corso di una conferenza
stampa, gli emendamenti presentati alla legge di assestamento del
bilancio, approvata dall’aula gioved? scorso.
Come riporta una nota, si tratta di un totale di una quarantina
di proposte, frutto di “un lavoro di squadra condiviso – come ha
sottolineato il capogruppo Mauro Di Bert – di interesse per
diversi settori della collettivit?, dal sociale al culturale,
dalle infrastrutture alla valorizzazione del territorio, dalla
cultura alla storia”.
“Sono tutti emendamenti che hanno un senso – ? il commento di Di
Bert – che va nella direzione giusta, portando cifre importanti
nel territorio. Il loro accoglimento nella manovra di
assestamento ha rappresentato un momento di grande soddisfazione
per tutto il gruppo Fedriga presidente, che ha saputo
contraddistinguersi per la bont? dei provvedimenti proposti. Le
norme hanno la caratteristica di essere generali – ha spiegato
ancora Di Bert, prima di dettagliare gli emendamenti assieme ai
colleghi consiglieri del gruppo – con questi interventi sono
stati specificati, anche con puntualit?, tutta una serie di
interventi che hanno valenza territoriale, interpretandone i
bisogni”.
Ecco una breve sintesi dei provvedimenti illustrati durante la
conferenza stampa.
Il capogruppo Di Bert: “Tra i provvedimenti presentati un
emendamento riguarda la Romea Strata, percorso dalla storia
millenaria, di importante pregnanza religiosa ma allo stesso
tempo culturale e turistico. Momento utile per rilanciare questa
ricchezza ? un convegno in programma ad Aquileia, appuntamento al
quale la Regione non poteva mancare”. Altra misura contenuta
negli emendamenti a prima firma Di Bert: i fondi per i lavori di
sistemazione del duomo di Mortegliano, duramente colpito dalla
grandine del luglio 2023: 1,2 milioni di euro per permettere di
andare avanti con il ripristino della copertura, danneggiata per
oltre 1.400 metri quadrati”.
Il consigliere Diego Bernardis ha sottolineato come la manovra
abbia dato in generale attenzione al territorio goriziano, con
oltre 13 milioni per Gorizia, pi? di 12 per Monfalcone, quasi 5
per il Collio e mezzo milione per Grado. Entrando nello specifico
dei provvedimenti presentati, ha ricordato i due interventi fatti
per l’Unione Ginnastica Goriziana e la riapertura del bunker
della Valletta del Corno, inoltre l’emendamento per stanziare
fondi per la tourn?e della Gorizia Guitar Orchestra, le risorse
destinate al tesoro della Cattedrale di Gorizia, quelle per i
tirocini formativi al Ministero affari esteri per gli studenti
delle universit? decentrate e in ultimo lo stanziamento al
coordinamento regionale delle associazioni che si occupano delle
persone diabetiche, per finanziare attivit? di sensibilizzazione
e in particolare l’evento “Diabete a ruota libera”.
Il consigliere Carlo Bolzonello ha parlato dell’impegno nel
promuovere un progetto pilota che vada nella direzione di
combattere la cronicit? con la presa in carico socio sanitaria
nei territori pi? periferici della regione, dove non ci sono i
medici di medicina generale. Quanto alla vaccinazione Hpv, viene
estesa alla fascia 25-30 anni. A seguire un emendamento che
finanzia i percorsi post emergenza per le vittime di violenza di
genere e un provvedimento che d? risposta ai Comuni per un bando
sugli spazi espositivi e la diffusione della cultura umanistica.
Infine un contributo per la riapertura della strada attualmente
chiusa dalla localit? Madonna del monte-Bornass in comune di
Aviano, in accordo con la Protezione civile.
Il consigliere Carlo Grilli: attraverso i suoi emendamenti
trovano destinazione fondi per gli interventi abitativi e
riabilitativi dedicati a bambini con autismo, per la giornata
mondiale dei sordi, per la promozione turistica finalizzata al
turismo accessibile che coinvolge persone con disabilit?, per la
realizzazione nelle scuole primarie e dell’infanzia di aule
sensoriali attrezzate per favorire le diverse esigenze di
apprendimento, uno spazio che contribuisca a un ambiente
scolastico positivo, utile anche per i bambini con disturbi
comportamentali.
Il consigliere Moreno Lirutti ha illustrato un provvedimento
normativo con modifiche negli stanziamenti tesi a favorire la
sistemazione di sedi e strutture delle Pro loco. A seguire ha
parlato dei fondi destinati a un progetto di solidariet?
internazionale, per accogliere una trentina di ragazzi orfani e
disabili a Lignano Sabbiadoro, nonch? del sostegno dato ai
corregionali all’estero, nel tentativo anche di riportare in
regione persone con origini friulane.
Il consigliere Stefano Mazzolini: tra le sue proposte emendative
ci sono il sostegno per taxi e ncc nelle ore notturne in
territorio montano, risorse per l’albergo diffuso, interventi per
la viabilit? alpina e sostegno a iniziative per la memoria
storica e le lingue minoritarie.