
(AGENPARL) – Mon 28 July 2025 Buongiorno,
ricevo ed inoltro.
Cordiali Saluti
Luca Comodi
Ufficio Stampa Comune Gualdo Tadino
——– Messaggio Inoltrato ——–
Oggetto: Comunicato stampa
Data: Sat, 26 Jul 2025 07:35:55 +0200
COMUNICATO STAMPA
“OLTRE IL TEMPO” DI GUILLAUME ROSSIGNOL PROROGATA FINO AL 3 AGOSTO ALLA
CHIESA MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO A GUALDO TADINO
Visto l’eccezionale riscontro ottenuto, l’esposizione “Oltre il tempo”
di Guillaume Rossignol, ospitata nella suggestiva cornice della Chiesa
Monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, è stata prorogata fino a
domenica 3 agosto 2025.
Inaugurata il 27 aprile, la mostra, a cura di Catia Monacelli, ha saputo
creare un dialogo silenzioso ma potente tra la sacralità del luogo e la
pittura evocativa dell’artista francese. Guillaume Rossignol, nato a
Parigi nel 1971 e da tempo residente nel cuore della Sabina, è un
artista la cui folgorazione per l’arte pittorica lo colse all’età di
diciassette anni, segnato dalla potenza espressiva di un autoritratto di
Van Gogh. Ha mosso i primi passi artistici frequentando i corsi serali
della Ville de Paris, dove ha appreso i fondamenti del disegno sotto la
guida del pittore Remi Aron. In questo periodo iniziale, la sua
attenzione si è rivolta al paesaggio, traendo ispirazione dalla campagna
che circonda la capitale francese. Il suo linguaggio pittorico,
inizialmente intriso dell’eredità impressionista, è evoluto
progressivamente sotto l’influenza di figure chiave come Matisse e
Picasso, aprendosi alle suggestioni delle avanguardie del Novecento.
La proroga offre un’ulteriore opportunità per immergersi nel linguaggio
pittorico di Rossignol, che affonda le radici in una stratificazione di
influenze, rielaborate attraverso una sensibilità squisitamente
contemporanea. “Oltre il tempo” si distingue per la sua duplice indagine
sulla temporalità. Guillaume Rossignol esplora il tempo attraverso il
processo creativo stesso: alcune delle opere esposte, maturate nell’arco
di oltre vent’anni, testimoniano una lenta sedimentazione di gesti e
pensieri, in antitesi con la frenesia del mondo contemporaneo che spesso
priva l’arte di una dimensione essenziale: la maturazione. Il tempo non
è solo rappresentato, ma è incorporato nel tessuto stesso dell’opera.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.