
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 25/7/2025
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DELLA SICUREZZA CITTADINA,
CATERINA DE GAVARDO HA PRESENTATO I DATI DEI PRIMI TRE
MESI DELL’UNITÀ CINOFILA DELLA POLIZIA LOCALE
Questa mattina alla presenza dell’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina,
Caterina de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi e del
consigliere comunale Gabriele Cinquepalmi, si è svolta la conferenza stampa di
presentazione dei dati dopo tre mesi di sperimentazione dell’Unità cinofila della
Polizia Locale. Il progetto è stato avviato nel mese di maggio di quest’anno e durerà
per un anno e si avvale della collaborazione di Conan, un pastore belga malinois di
otto anni e del suo conduttore.
“Sono molto soddisfatta perché i dati che presentiamo oggi testimoniano il
successo di quello che è un progetto iniziato tantissimo tempo fa, nuovo per Trieste e
per la nostra Polizia Locale, un progetto che in questi primi tre mesi di
sperimentazione ha ottenuto risultati importanti”, ha esordito l’assessore alle
Politiche della Sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo.
“Ringrazio il Sindaco e il consigliere Gabriele Cinquepalmi che mi ha sollecitato a
percorrere questa strada. Grazie anche al conduttore di Conan, il vice ispettore
Alessandro Zecchin, persona esperta, preparata e professionale che ha conosciuto la
Polizia Locale di Trieste in occasione di uno scambio di servizi. Un’esperienza che ha
permesso di avviare i contatti con la Polizia Locale del Comune di San Michele al
Tagliamento (Bibione) da cui all’epoca dipendeva Conan e il suo conduttore. Grazie al
Comandante Milocchi e tutta la Polizia Locale di Trieste perché Conan è stato accolto
e coinvolto, non solo nel Nucleo Intervento Speciali in cui è inserito ma, in tutta la
Polizia Locale, Conan rappresenta un motivante valore aggiunto”, ha continuato la de
Gavardo.
“Conan è stato integrato al Nucleo Interventi Speciali che si occupa di contrasto al
degrado urbano, deterrenza, controllo del territorio e di microspaccio, forse la forma
più odiosa di questo fenomeno perché va a colpire i più deboli e spesso i più giovani.
Per cui l’introduzione dell’Unità cinofila ha un importantissimo valore sociale. Voglio
ringraziare anche la città perché Conan come si muove ha dei riscontri positivi e
segni di apprezzamento da parte dei cittadini”.
“Concludo dicendo che Conan viene impiegato giornalmente nelle zone segnalate
da tenere sotto controllo, i giardini, le scalinate e le aree pedonali della città. Non ci
sono zone particolarmente dedicate allo spaccio in città, è un fenomeno però che
riguarda soprattutto le aree verdi e alle aree pedonali”.
“Conan come già detto è un valore aggiunto per la Polizia Locale di Trieste ma lo è
anche per le altre Forze dell’Ordine. Lo scorso giovedì Conan ha partecipato a
un’operazione gestita completamente dai Carabinieri, dimostrando ancora una volta
quanto sia importante il suo ruolo nelle attività di sicurezza. E anche questa notte è
stato richiesto da Forze dell’Ordine di un’altra città per supportare altri tipi di
indagine ”.
“Conan è un cane già addestrato e oltre a svolgere un ruolo totalmente preventivo
nei nostri parchi e giardini, la sua presenza è anche molto utile per scoprire i vari
nascondigli che vengono utilizzati per nascondere sostanze illecite. In questo periodo
sono stati effettuati 62 sequestri di sostanze stupefacenti, 44 le violazioni per
detenzione di sostanze stupefacenti e 19 le persone denunciate per traffico di
sostanze”, ha detto il Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi.
“Inoltre, poiché non ci sono molte Unità cinofile disponibili, Conan è stato
chiamato per svolgere attività recenti in Porto Vecchio – Porto Vivo, un’area molto