
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Ancona, 25 luglio 2025
SI E' RIUNITO STAMANE IL TAVOLO PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E L'AUTONOMIA. A SETTEMBRE PROSSIMO INCONTRO CON FOCUS SULLE PROBLEMATICHE ABITATIVE.
Le associazioni del Terzo settore e di volontariato sociale che svolgono all'interno del territorio di Ancona interventi per soggetti fragili, immigrati e senza fissa dimora si sono incontrate questa mattina insieme all'Assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci nel “Tavolo per l'integrazione sociale e l'autonomia” che sarà, di nuovo operativo, dopo tanto tempo, quale strumento di condivisione, confronto e proposte.
Le associazioni hanno richiesto la creazione di tavoli di confronto specifici, individuando come termini prioritari quello della casa e dei contatti con le autorità giudiziarie per il rilascio dei permessi di soggiorno. Per il tema dell'abitare, problematica che è fortemente emersa stamane, gli studenti universitari stranieri (il cui numero solo lo scorso anno è stato di 470 accessi sul territorio) manifestano grandissima difficoltà perchè non avendo magari possibilità di richiedere documenti (come ad esempio il conto corrente) non riescono poi ad accedere alle borse di studio.
“Dopo tanto tempo abbiamo riunito nuovamente questo tavolo per cercare di comprendere quali siano i bisogni del territorio sia dei cittadini che delle persone migranti – afferma l'assessore ai Servizi Sociali Manuela Caucci -. Molte di queste associazioni ovviamente si occupano dei CAS e dei progetti SAI e di tutto quello che attiene all'immigrazione. Renderemo partecipi le istituzioni di riferimento di tutto quello che è emerso. Tre infatti, le problematiche principali: quella abitativa che riguarda sia cittadini italiani che stranieri. Poi la necessità di incrementare i corsi di italiano per coloro che già si stanno integrando ma che necessitano di sostegno linguistico per un migliore accesso al mondo del lavoro. Terzo punto le questioni sanitarie, spesso coloro che hanno problematiche sociali manifestano anche problemi di carattere sanitario. Dovremo affrontare in maniera sistematica la questione della gestione dei documenti per il soggiorno per le persone straniere. Ci rivedremo a metà settembre – conclude Caucci – con un focus proprio sull'abitare. Ascoltare, ottimizzare e creare una rete effettiva attraverso un coordinamento tra tutte le associazioni è il nostro obiettivo perché senza di esso è più difficile dare risposte concrete. Come Amministrazione assumeremo questo ruolo per migliorare qualsiasi tipo di servizio sia possibile mettere a terra sul territorio”.
Al Tavolo hanno partecipato le associazioni: Ribò Unità di strada Falconara, Croce Rossa Italiana, Medici Senza Frontiere, Anolf Marche, Cooperativa sociale Polo 9, Coos Marche, Caritas Diocesana di Ancona; Comune di Ancona, Amad, Associazione Santissima Annunziata, Mensa Padre Guido, Servizio di Strada.