
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 “ViATor. VIA APPIA TRAIANA, OFFICINA PER LA RICERCA”:DOMENICA 27 LUGLIO
L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO
La prossima domenica, 27 luglio, a un anno dall’iscrizione della “Via Appia. Regina viarum” nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, sarà inaugurato il museo “ViATor. Via Appia Traiana officina per la ricerca”, realizzato a valere sui fondi resi disponibili dal Ministero della Cultura per la candidatura UNESCO, nel Palazzo Angelini a Buonalbergo (BN), palazzo restaurato con finanziamenti della Regione Campania. Si tratta della prima esposizione interamente dedicata alla Via Traiana.
Il museo servirà anche ad accogliere e introdurre i turisti e la comunità locale alla storia e agli sviluppi dell’antica via, rimandando agli itinerari culturali nel territorio circostante. Il percorso espositivo, che intreccia archeologia, paesaggio e ingegneria romana, approfondendo le tecniche costruttive della strada, le sue infrastrutture, il tema del viaggio, l’evoluzione del territorio e la riscoperta dell’antica via, è stato progettato da Studio Blu, Emanuela Barberini e Luca Dal Pozzolo, con SCOOP, Luigi Salierno e Luigi Pepe e con la consulenza scientifica di Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento e Angela Maria Ferroni per il Ministero della Cultura.
Il professor Ceraudo ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico che ha lavorato sin dalle prime fasi alla candidatura UNESCO. E il team UniSalento – guidato dai professori Ceraudo e Veronica Ferrari, docenti di Topografia antica presso il Dipartimento di Beni Culturali – ha svolto un ruolo chiave. Le ricerche condotte sul campo nelle province di Brindisi, Bari, BAT e Foggia e gli scavi archeologici realizzati nei territori di Paduli, Sant’Arcangelo Trimonte e Buonalbergo in provincia di Benevento, la documentazione prodotta e l’analisi topografica hanno fornito materiali e dati fondamentali per la redazione del dossier di candidatura.
Il contributo dato dall’ateneo salentino all’allestimento del museo è stato notevole: non solo in termini di contenuti testuali e iconografici, ma anche nella progettazione dell’impianto narrativo e divulgativo dell’esposizione. Il percorso museale, infatti, racconta attraverso immagini, testi e ricostruzioni l’intero sviluppo della Via Traiana, restituendo al visitatore l’emozione del viaggio antico e la profondità di una storia millenaria. Un lungo e articolato lavoro di ricerca, valorizzazione e divulgazione scientifica, che ha coinvolto anche studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale.
L’inaugurazione del museo rappresenta dunque non solo un importante riconoscimento per la ricerca accademica, ma un punto di partenza per rafforzare il dialogo tra ricerca, istituzioni e cittadinanza, un esempio concreto di come l’Università possa svolgere un ruolo attivo e strategico nella valorizzazione e nella fruizione del patrimonio culturale, ponendosi al servizio del territorio e della memoria storica collettiva.
Lecce, 25 luglio 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento