
Il Presidente del Consiglio Presidenziale libico, Mohamed Al‑Menfi, ha preso parte a una sessione virtuale del Peace and Security Council dell’Unione Africana dedicata alla situazione in Libia, presieduta dal Presidente dell’Uganda. All’evento, tenutosi in video conferenza, erano presenti anche il Presidente del Congo‑Brazzaville, il Capo del Comitato per la Libia dell’Unione Africana, il Presidente della Commissione dell’UA, il capo della missione ONU in Libia e il rappresentante speciale delle Nazioni Unite
I contenuti principali dell’intervento
Nel suo discorso, Al‑Menfi ha esposto una serie di proposte tese a promuovere stabilità e sovranità libica:
- Rafforzare la sicurezza nazionale, consolidare l’autorità dello Stato e completare il processo politico, ribadendo indipendenza e integrità territoriale
- Avviare la riconciliazione nazionale, invitando la delegazione dell’Unione Africana a recarsi ufficialmente a Tripoli a livello di capi di Stato, in particolare paesi vicini
- Promuovere una visita sul campo del Consiglio africano a livello ministeriale o dirigenziale per sostenere il processo elettorale e scoraggiare misure unilaterali
- Sollecitare i partiti libici a accelerare le elezioni generali, rispettando la volontà popolare e mettendo fine al lungo periodo di transizione
- Sostenere piani nazionali di riforma economica, finanziaria, lotta alla corruzione e trasparenza amministrativa
- Invitare gli Stati africani a riprendere la loro presenza diplomatica a Tripoli e sostenere stabilità tramite dialogo diretto con le istituzioni legittime
- Accelerare la riapertura dell’Ufficio di collegamento africano a Tripoli entro la fine di settembre successivo
- Supportare la Commissione militare congiunta (5+5) nella ristrutturazione e nell’unificazione delle forze armate, consolidando il cessate il fuoco
- Ribadire il rispetto per la sovranità libica, chiedendo il ritiro delle forze straniere e dei mercenari dal territorio nazionale
Al termine del suo intervento, Al‑Menfi ha sottolineato che la Libia “ha bisogno di partner che credano nel suo potenziale e nella volontà del suo popolo”. Ha affermato che l’Unione Africana può svolgere un ruolo strategico efficace nel sostenere la pace, la stabilità e il processo politico libico, assicurando così un futuro migliore alle generazioni future
Significato e prospettive
L’approccio di Al‑Menfi riflette una chiara richiesta di leadership africana nella crisi libica e di chiusura delle ingerenze esterne. Sottolinea la volontà di un modello di risoluzione basato sul dialogo e sull’indipendenza libica. Gli elementi salienti includono l’incentivazione della riconciliazione nazionale, l’accelerazione del processo elettorale, il rafforzamento del controllo statale e la condanna dei meccanismi militari esterni. Tali passaggi mostrano una strategia coerente con gli obiettivi dell’Unione Africana, soprattutto se si considera il fatto che il Marocco detiene la presidenza del PSC dal 1° febbraio 2024 fino al 2025
