
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 LE DUE BARI 2025
GLI APPUNTAMENTI DAL 26 AL 29 LUGLIO
DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Un’estate all’insegna della cultura, della socialità e dell’inclusione: è questo lo spirito di “Le due Bari 2025”, progetto promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, che fino alla fine di settembre animerà quotidianamente la città con un fitto calendario di appuntamenti gratuiti. Grazie al coinvolgimento di 36 operatori culturali, il programma propone ogni giorno concerti, spettacoli teatrali, performance di danza, cabaret, eventi di intrattenimento e laboratori pensati per tutte le fasce d’età, con un’attenzione particolare all’accessibilità. Molti eventi prevedono infatti la presenza di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, per garantire una fruizione a tutte e tutti. Gli appuntamenti si svolgono in ogni quartiere della città, comprese le aree periferiche, con l’obiettivo di portare l’arte “sotto casa”, valorizzando le comunità dei vari municipi e creando spazi di incontro, condivisione e partecipazione. Il calendario completo degli eventi è consultabile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Questa settimana, Le due Bari 2025 dimostra pienamente la sua vocazione: portare cultura ovunque, per tutti e con tutti – commenta l’assessora alle Culture Paola Romano -. Dal 26 al 29 luglio, la città sarà attraversata da spettacoli, concerti, laboratori e performance che coinvolgeranno grandi e piccoli, cittadini e cittadine di ogni quartiere. È un programma pensato per un pubblico eterogeneo, che mette al centro l’accessibilità, la prossimità e la qualità artistica. Abbiamo scelto di investire con forza nella cultura come strumento di coesione e rigenerazione urbana. Lo vediamo nei laboratori per bambine e bambini, nei concerti sinfonici e nei progetti partecipati che arrivano fino alle periferie, coinvolgendo attivamente associazioni, artisti e operatori locali. In questi giorni sarà possibile assistere a spettacoli di teatro, musica e danza in luoghi simbolici della città – da piazza Mercantile a Parco Rossani, da Villa Artemisia al Waterfront San Girolamo – ma anche partecipare a laboratori creativi in spazi pubblici, chiese, teatri e centri di aggregazione”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 26 AL 29 LUGLIO
Sabato 26 luglio alle ore 19:30, in Piazza Mercantile, si svolge «SWAMM – Performance site specific» con Gaetano Palermo, parte del progetto Extra – No Ordinary Summer (Al.i.c.e. Onlus).
Alle ore 20:30, il cartellone propone due appuntamenti teatrali: in Largo Albicocca, va in scena lo spettacolo «Sfratto Celeste» con Sara Sole Notarbartolo e Taverna Est, inserito nel progetto Response Festival – Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali), mentre presso la Chiesa Santa Famiglia (Villaggio del Lavoratore), si tiene lo spettacolo musicale «Trame Sonore» con N. Bertolini, R. Bertolini e C. Mandia, per il progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica).
Alle ore 21:00, due eventi si svolgono in contemporanea: al Teatro Abeliano, Unika Accademia presenta lo spettacolo musicale «La musica gira intorno», per il progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano); presso l’Anfiteatro della Pace, spazio al tango con «Tango oltre i confini – XVIII Apulia Tango Festival», portato in scena da Tango Spleen – Compagnia Apulia Tango, per il progetto Emozioni in Movimento 2025 (Apulia Tango). Infine, alle ore 22:15, ancora in Largo Albicocca, chiude la giornata lo spettacolo «Una conversazione con bagliori» con G. M. Cervo, J. Fosse, R. Festa, N. Francesca, a cura di La Dramaturgie e Urteatro. L’evento rientra anch’esso nel progetto Response Festival – Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Domenica 27 luglio, alle ore 20:30, doppio appuntamento: al Teatro Casa di Pulcinella va in scena lo spettacolo «Tuyo» con Sarita, per il progetto Oltremare (Radicanto), mentre nella Chiesa San Nicola a Torre a Mare si tiene il concerto «Il gusto della musica», con la partecipazione del Coro Sudcontrocanto, del Novartistudium Mix Ensemble e di D. Franco, all’interno del progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica).
Alle ore 21:00, l’Arena ai Riciclotteri ospita lo spettacolo «Clown spaventati panettieri» con il Duo Andrea Meroni e Francesco Zamboni, nell’ambito del progetto Barifèst Theater (La Bautta), pensato per famiglie e consigliato dai 6 anni. Sempre alle 21:00, nella Chiesa Spirito Santo di Santo Spirito, si tiene il concerto sinfonico «I Quadro – La giovinezza, le prime opere, i suoi maestri, l’amore» con l’Eurorchestra da Camera di Bari e F. Buttazzo. L’evento fa parte del progetto Barinon Festival 2025 – Vita di Piccinni in un prologo e sei quadri (Associazione Eurorchestra da Camera di Bari). Alle ore 21:30, chiude la serata presso il Teatro Casa di Pulcinella il concerto «Note di Pane» con Maria Moramarco Ensemble, per il progetto Oltremare (Radicanto).
Lunedì 28 luglio alle ore 21:00, l’Anfiteatro della Pace ospita lo spettacolo «Dansing» della Compagnia Altradanza, accompagnata dal Coro e Orchestra Harmonia, con S. Lella, B. Rinero e A. Giordano. L’evento fa parte del progetto Non soli, ma ben accompagnati – III Edizione 2025 (Camerata Musicale Barese). Sempre alle ore 21:00, è previsto anche un concerto al Giardino Giacomo Princigalli, con «Paradossalmente» di Dario Skepisi, per il progetto Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Associazione Node). L’evento è accessibile grazie alla disponibilità di un operatore Braille.
Martedì 29 luglio alle ore 19:30, presso l’Officina degli Esordi, va in scena lo spettacolo «Berny – Il coraggio di avere paura», con Mary Nero, Gabriele Polimeno e Patrizia Ponzetta. L’appuntamento fa parte del progetto A-Riva Festival – IV Edizione (Bass Culture S.r.l.) ed è pensato per famiglie.
Alle ore 20:30, doppio appuntamento; nella Chiesa Spirito Santo a Santo Spirito si tiene il concerto «Partenope Suite – Omaggio alla canzone napoletana», con Antonio Palazzo e il Badrya Razem Sextet, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour); contemporaneamente, al Teatro Prisma, va in scena lo spettacolo «Habitus» della Compagnia Misanga, con Alessandra Ruggieri, nell’ambito del progetto Extra – No Ordinary Summer (Al.i.c.e. Onlus), accessibile con servizio di audiodescrizione.
Alle ore 21:00, quattro eventi animano la serata in città: all’Anfiteatro della Pace, il concerto «L’arte della trascrizione» con Giovanna Valente e Concetta Larosa rientra nel progetto Cuori Urbani – IV Edizione (AncheCinema); al Parco Rossani, va in scena lo spettacolo musicale «Quattro notti di un sognatore» con Flavio Albanese e Mirko Signorile, per il progetto E…state a Bari 2025 (Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli); presso la Corte Don Bosco, si tiene lo spettacolo «Il Contrabbasso» con P. Suskind, L. Leoci e la Compagnia Uno&Trio, parte del progetto Response Festival – Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali) e consigliato dai 15 anni; al Parco Maugeri, il Quartetto Saverio Mercadante propone il concerto «Le colonne sonore del cinema italiano», per il progetto Componimenti sotto le stelle (Associazione Orchestra Saverio Mercadante).
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 26 AL 29 LUGLIO
Sabato 26 luglio Dalle ore 10 alle ore 11, presso il Centro Diurno L’Altra Casa, si terrà il laboratorio Teatro Questo Grande Mondo Antico di Segesta Mediterranea, per il progetto Tra Musica e Parole (Gershwin). Al Teatro Kismet Opera, dalle ore 10 alle ore 13 e poi dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà il laboratorio di Nel Corpo della Parola, per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Alle ore 17:30, presso l’Associazione Culturale In S’cena, prenderà il via il Laboratorio di Teatro per Bambini, rivolto ai piccoli di 6-10 anni, per il progetto Cuori Urbani - IV Edizione (AncheCinema). Dalle ore 17:30 alle 19:30, sul Waterfront San Girolamo, avrà luogo il laboratorio di Tutto un Prisicio!, rivolto ai ragazzi di 6-18 anni, per il progetto Extra No Ordinary Summer (AL.I.C.E. Onlus). Presso Villa Artemisia, si terrà il laboratorio di Le Uova del Mezzogiorno, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Domenica 27 luglio dalle ore 10 alle ore 11, presso il Centro Diurno L’Altra Casa, si terrà il laboratorio Teatro Questo Grande Mondo Antico di Segesta Mediterranea, per il progetto Tra Musica e Parole (Gershwin). Al Teatro Kismet Opera, dalle ore 10 alle ore 13 e poi dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà il laboratorio di Nel Corpo della Parola, per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Dalle ore 17:30 alle 19:30, sul Waterfront San Girolamo, avrà luogo il laboratorio di socializzazione Tutto un Prisicio! di Tou.Play ETS, rivolto a ragazzi 6-18 anni, per il progetto Extra No Ordinary Summer (AL.I.C.E. Onlus). Presso Villa Artemisia, si terrà il laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Lunedì 28 luglio dalle ore 10 alle ore 11, presso il Centro Diurno L’Altra Casa, si terrà il laboratorio Teatro Questo Grande Mondo Antico di Segesta Mediterranea, per il progetto Tra Musica e Parole (Gershwin). Al Teatro Kismet Opera, dalle ore 10 alle ore 13 e poi dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà il laboratorio di Nel Corpo della Parola, per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Dalle ore 17:00 alle 18:30, in piazzetta San Nicola (Carbonara) si svolgerà il laboratorio di teatro/danza Tracce leggere di Opera San Nicola, rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 14 anni, per il progetto Non soli, ma ben accompagnati - III edizione 2025 (Camerata Musicale Barese). A seguire, dalle 17:30 alle 19:30, sul Waterfront San Girolamo avrà luogo il laboratorio di socializzazione Tutto un Prisicio! di Tou.Play ETS, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 18 anni, per il progetto Extra No Ordinary Summer (AL.I.C.E. Onlus). Alle 18:30, presso l’Associazione Welcome to the World, è in programma il laboratorio di musica Le Voyage est Liberté, aperto alle famiglie, per il progetto Confini Labili (Abusuan ). A Villa Artemisia (corso Umberto I, 57 - Santo Spirito) prenderà il via il laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
Martedì 29 luglio alle ore 10, presso l’Officina degli Esordi, si terrà il laboratorio di Musica Il mio primo DJ set live dell’Associazione Culturale Spine, per il progetto A‑Riva Festival - IV Edizione (Bass Culture). Dalle ore 10 alle ore 11, presso il Centro Diurno L’Altra Casa, si terrà il laboratorio Teatro Questo Grande Mondo Antico di Segesta Mediterranea, per il progetto Tra Musica e Parole (Gershwin). Al Teatro Kismet Opera, dalle ore 10 alle ore 13 e poi dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà il laboratorio di Nel Corpo della Parola, per il progetto All’imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT).Dalle ore 17:00 alle 18:30, in piazzetta San Nicola (Carbonara), si svolgerà il laboratorio di Teatro/Danza Tracce leggere di Opera San Nicola ODV, rivolto a bambine e bambini 6-14 anni, per il progetto Non soli, ma ben accompagnati - III edizione 2025 (Camerata Musicale Barese). Dalle ore 17:30 alle 19:30, sul Waterfront San Girolamo avrà luogo il laboratorio di socializzazione Tutto un Prisicio! di Tou.Play ETS, dedicato ai ragazzi 6-18 anni, per il progetto Extra No Ordinary Summer (AL.I.C.E. Onlus) . Alle ore 18:30, presso l’Associazione Welcome to the World, si terrà il laboratorio di Musica Le Voyage est Liberté, aperto alle famiglie, per il progetto Confini Labili (Abusuan). Alle ore 19, presso Piazza dell’Odegitria 4 (Bari), si terrà il laboratorio di Teatro Bari Narrata dell’associazione I Custodi della Bellezza, rivolto a un pubblico di tutte le età, per il progetto Bari Leggera (Malalingua). Presso Villa Artemisia (c.so Umberto I, 57 - Santo Spirito), si svolgerà il laboratorio di drammaturgia Le Uova del Mezzogiorno della Cooperativa Sociale Artes, per il progetto Response Festival - Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali).
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
Info: leduebari.it
Link social: