
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 *Fantastico Medioevo, al via il progetto di riscoperta e valorizzazione
del Medioevo lucano*
/Cartella stampa con comunicati, schede di approfondimento, foto,
immagini video e interviste:
https://drive.google.com/drive/folders/1WXdZPfgYGlDsTk8ob6U82jKAxcB0Uep3/
«Melfi non è mai stata valorizzata come merita dal punto di vista
culturale. Ora lo faremo, con forza, con visione e con continuità. In un
momento di difficoltà, investiamo sulla cultura come leva di
rigenerazione e rilancio. “Fantastico Medioevo” vuole essere un modello
nazionale di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale,
unendo storia, identità e turismo per generare nuova economia e
appartenenza. Stiamo interloquendo con il Governo per istituire a Matera
la prima e unica ZES della Cultura in Italia. “Fantastico Medioevo” si
cala perfettamente in questa visione e nella strategia nazionale di
sviluppo dell’industria culturale».
Il Presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi, ha
illustrato questa mattina a Melfi, in occasione della conferenza stampa
di presentazione, il disegno di indirizzo politico-strategico di
“Fantastico Medioevo”, progetto triennale dedicato alla riscoperta e
valorizzazione del Medioevo lucano, promosso dalla Giunta regionale di
Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in
collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione
Normandia, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle
Donne, finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo
(F.U.N.T.) e del Programma Operativo Complementare Basilicata (POC).
Il progetto “Fantastico Medioevo”, fortemente voluto dalla Presidenza
della Giunta regionale, si inserisce all’interno del *“*Programma
Basilicata Medievale*”,*deliberato con DGR 294/2025, che traccia la
programmazione culturale nel periodo 2025-2027, e sintetizza azioni
integrate a supporto del sistema regionale, finalizzato
all’implementazione delle politiche regionali e ad orientare il sistema
produttivo nell’area del Vulture, alla luce delle oggettive criticità
esistenti a causa della crisi del settore automotive.
La conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Eva
Bonitatibus, è stata aperta dal Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione e
dalDirettore dei Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa, Tommaso
Serafini, che ha portato i saluti del Direttore Generale dei Musei
presso il Ministero della Cultura, Massimo Osanna. Hanno inoltre fatto
giungere il loro video saluto il Presidente della Commissione Cultura
presso la Camera dei deputati, On. Federico Mollicone, e il Presidente
della Regione Normandia, Hervé Morin, con cui è stata attivata una
collaborazione in vista dell’Anno Europeo dei Normanniche sarà celebrato
nel 2027.
Rita Orlando, Responsabile della progettazione culturale della
Fondazione Matera Basilicata 2019, nell’illustrare tutte le attività di
“Fantastico Medioevo” e le molteplici collaborazione in esso attivate,
ha spiegato come attraverso questo progetto, la Fondazione, dopo
l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, continui ad
essere uno strumento per l’attuazione delle politiche pubbliche
culturali sul territorio regionale, messo in connessione con reti di
livello nazionale e internazionale.
Dieci le azioni attraverso cui il progetto “Fantastico Medioevo” si
svilupperà: un Festival di arti performative; una collana editoriale con
gli Editori Laterza; un ciclo di Lezioni di storia diffuse sul
territorio regionale; una rubrica web con video e interviste dedicata a
27 appuntamenti sul territorio regionale, tra rievocazioni storiche e
incontri tematici; un programma per le scuole del Vulture e Alto
Bradano; la realizzazione di una web series; una grande mostra
sull’archeologia medievale, realizzata con la Direzione Generale Musei –
Ministero della Cultura; una mostra fotografica sul simbolismo medievale
presente nel patrimonio tangibile lucano; una manifestazione di
interesse per le proposte tematiche di artisti e produttori culturali
della Basilicata; allestimenti polimediali nei luoghi medievali lucani.
Fondamentali per la realizzazione e promozione delle iniziative sarà la
collaborazione con Apt Basilicata e Lucana Film Commission, prendendo
anche come riferimento quelle esperienze già consolidate sul territorio
nazionale di Festival sul Medioevo, per la creazione di un sistema
culturale e turistico che fa perno sul tema del Medioevo.
La profonda spiritualità che caratterizza questo periodo straordinario