
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Campobasso, 25 luglio 2025
MOVIMPRESE
NATALITÀ’ E MORTALITÀ’ DELLE IMPRESE ITALIANE E MOLISANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO – SECONDO TRIMESTRE 2025
Imprese in Molise: saldo positivo nel secondo trimestre, ma la crescita resta sotto la media nazionale
Aumentano le iscrizioni trainate dalle società di capitale, in calo commercio, agricoltura e turismo
Tra aprile e giugno 2025 il tessuto imprenditoriale del Molise ha registrato un saldo positivo di +103 imprese, frutto di 428 nuove iscrizioni e 325 cessazioni. Il tasso di crescita si attesta a +0,31%, stabile rispetto allo stesso trimestre del 2024 (+0,33%), ma inferiore sia alla media nazionale (+0,56%) sia a quella delle regioni del Mezzogiorno (+0,53%). È quanto emerge dai dati dell’analisi Movimprese condotta da Unioncamere e InfoCamere sui registri delle Camere di Commercio italiane.
In Molise aumentano le iscrizioni, ma crescono anche le chiusure
Il risultato positivo del secondo trimestre in Molise è legato soprattutto alla ripresa delle iscrizioni, 25 in più rispetto a un anno fa. Tuttavia, è da segnalare anche un aumento delle cessazioni (da 295 a 325), che ha in parte attenuato l’effetto della crescita.
Al 30 giugno 2025, il numero complessivo di imprese registrate nella regione è pari a 33.084, di cui 29.237 attive.
Costruzioni e servizi finanziari in lieve crescita, segnali negativi da commercio e turismo
Dal punto di vista settoriale, il trimestre si chiude con segnali positivi per le costruzioni, che registrano un saldo attivo di 5 imprese, con un tasso di crescita dello 0,12%. Performance incoraggianti anche per le attività finanziarie e assicurative, che fanno segnare un saldo positivo di 6 imprese e una crescita dell’1,03%, e per le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese, in aumento di 5 unità (+0,51%).
Di segno opposto i dati relativi ai settori tradizionali dell’economia regionale. Il commercio, che con 6.867 imprese rappresenta il comparto più consistente, segna il peggior risultato del trimestre con un saldo negativo di 45 imprese (-0,65%). In flessione anche l’agricoltura, che perde 7 imprese (-0,08%), la manifattura, in calo di 5 unità (-0,23%) e i servizi di alloggio e ristorazione, che registrano un saldo negativo di 10 imprese (-0,42%).
Società di capitale in crescita, più fragili le imprese individuali
Dal punto di vista giuridico, le imprese individuali restano la forma più diffusa, ma anche la più soggetta a oscillazioni economiche: il loro tasso di crescita si ferma a +0,19%.
Decisamente più dinamiche le società di capitale, che segnano un aumento del +0,86%, confermandosi più stabili e resilienti. Le forme giuridiche alternative (cooperative, consorzi) restano marginali o in sofferenza, consolidando un trend ormai strutturale.
Figura SEQ Figura * ARABIC 1: SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI NEL II TRIMESTRE
Molise, Anni 2016-2025
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Tutti i dati esposti sono da intendersi al netto delle cancellazioni d’ufficio effettuate nel periodo
Figura SEQ Figura * ARABIC 2: ISCRIZIONI E CESSAZIONI NEL II TRIMESTRE
Molise, Anni 2016-2025
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Nati mortalità delle imprese per regioni e aree geografiche – Secondo trimestre anno 2025
PIEMONTE 5.667 3.782 1.885 419.635 0,45 0,37
LOMBARDIA 13.820 7.640 6.180 948.382 0,66 0,69
VENETO 6.116 3.688 2.428 460.752 0,53 0,45
EMILIA ROMAGNA 5.803 3.762 2.041 432.291 0,47 0,50
TOSCANA 5.375 3.490 1.885 393.178 0,48 0,42
LAZIO 9.106 4.427 4.679 594.145 0,79 0,64
CAMPANIA 8.081 4.910 3.171 593.301 0,53 0,52
PUGLIA 5.391 2.883 2.508 374.793 0,67 0,64
SICILIA 6.075 3.653 2.422 466.554 0,52 0,37
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Nati-mortalità delle imprese in Molise per provincia – II trim. 2025
Registrate al 30/06/2025 Incidenza
(%) Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso di crescita II trim. 2025(%)
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Nati-mortalità delle imprese in Molise per classi di natura giuridica – II trim. 2025
Iscrizioni Cessazioni Saldo Imprese registrate al II_2025 Tasso di crescita II_2025(%)
SOCIETÁ DI PERSONE 21 32 -11 3.118 -0,35
Fonte: elaborazioni CCIAA Molise – U.O. Orientamento al lavoro e alle professioni – Rilevazioni statistiche e osservatori economici – su dati Movimprese
Nati-mortalità delle imprese in Molise per settore di attività economica – II trimestre 2025
Stock al 30/06/2025 Saldo Tasso di crescita
II trim. 2025
(%) Tasso di crescita
II trim. 2024
Agricoltura, silvicoltura pesca 8.616 -7 -0,08 -0,08
Estrazione di minerali da cave e miniere 17 0 0,00 0,00
Attività manifatturiere 2.174 -5 -0,23 -0,09
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore… 72 2 2,90 0,00
Fornitura di acqua; reti fognarie.. 76 0 0,00 -1,32
Costruzioni 4.024 5 0,12 -0,32
Commercio all’ingr. e al dett.; riparaz. di aut.. 6.867 -45 -0,65 0,00
Trasporto e magazzinaggio 786 -2 -0,26 -0,51
Attività dei servizi alloggio e ristorazione 2.406 -10 -0,42 -0,13
Servizi di informazione e comunicazione 508 3 0,60 -0,60
Attività finanziarie e assicurative 594 6 1,03 0,69
Attivita’ immobiliari 651 1 0,16 -0,48
Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.071 -3 -0,28 1,03
Noleggio, ag. di viaggio, servizi di supp.alle im.. 998 5 0,51 0,41
Amm.pubblica e difesa; assicurazione sociale .. 1 0 0,00 0,00
Istruzione 203 -1 -0,50 0,99
Sanita’ e assistenza sociale 291 1 0,35 -0,35
Attività artistiche, sportive, di intratt. e diver.. 349 -3 -0,86 1,72
Altre attività di servizi 1.375 -6 -0,44 -0,07
Fonte: Unioncamere-Infocamere, MovimpreseTOTALE IMPRESE – II trimestre 2025
Iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita trimestrali per province
Valori assoluti e tassi di crescita % rispetto al trimestre precedente
Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita trimestrale Iscrizioni Cessazioni Saldo trimestrale Tasso di crescita trimestrale
Fonte: Unioncamere-Infocamere, Movimprese