
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Un’estate di cura e comunità: l’impegno dei Centri Educativi Pomeridiani e dei Laboratori Famiglia
Parma, 25 luglio 2025. In un contesto sociale in cui le fragilità si manifestano con sempre maggiore evidenza, la Struttura Operativa Genitorialità – Centro per le Famiglie del Settore Sociale del Comune di Parma ha riaffermato il proprio ruolo di presidio attento e presente a fianco delle famiglie, promuovendo per l’estate 2025 un calendario di iniziative educative e di sostegno, capaci di offrire risposte concrete ai bisogni del territorio, con un’attenzione particolare alle situazioni di maggiore vulnerabilità.
I Centri Educativi Pomeridiani, spazi chiave nella prevenzione del disagio minorile e nella promozione del benessere dei e delle giovani, hanno proseguito la propria attività anche nei mesi estivi, trasformandosi in luoghi stimolanti e inclusivi per bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Le sedi di Villa Ester (gestita da Coop Ecole), Tiramolla (Coop AuroraDomus) e la Casa della Giovane (Associazione Cattolica Internazionale Protezione della Giovane) hanno garantito una presenza educativa continuativa, che ha saputo unire il gioco e la creatività a percorsi mirati di crescita personale e relazione. Le aperture estive non si sono limitate a un prolungamento dell’orario scolastico, ma si sono configurate come vere e proprie esperienze educative su misura, animate da laboratori espressivi, attività di gruppo, momenti di socializzazione e uscite sul territorio, con l’obiettivo di offrire ad ogni ragazzo e ragazza occasioni significative all’interno di un contesto protetto. Tra giugno e luglio, ogni settimana dodici ragazze e ragazzi hanno frequentato i Centri Educativi: per due settimane al Tiramolla e Villa Ester, per quattro settimane presso la Casa della Giovane.
Anche i Laboratori Famiglia OltrePablo e San Leonardo, in collaborazione con l’Associazione Liberamente, hanno rinnovato il proprio impegno a sostegno delle famiglie, offrendo nei mesi di giugno e luglio attività educative e ricreative rivolte a bambini dai 5 agli 11 anni, con una particolare attenzione a chi non ha potuto accedere ad altri servizi estivi. Sono state realizzate tre settimane di centri estivi, che hanno visto la partecipazione settimanale di 18 bambine e bambini al Laboratorio Famiglia Oltretorrente e di 20 presso il San Leonardo. Le attività, rese possibili grazie alla collaborazione di una rete di educatori, educatrici, volontari e volontarie, hanno incluso giochi all’aperto, spazi creativi, laboratori ludico-didattici e il servizio del pranzo, rappresentando un’opportunità concreta di sostegno alla genitorialità e di contrasto alla povertà educativa.
Nel periodo estivo è inoltre proseguito l’impegno all’interno del Percorso Nascita e del Percorso Crescita, con la “Summer Edition” online: una proposta ormai consolidata, che ha consentito di restare vicini ai genitori anche nei mesi più caldi, attraverso 27 incontri condotti da 29 professionisti volontari, con una media di 20 famiglie partecipanti per appuntamento. Un’iniziativa pensata per garantire accessibilità e continuità, anche a chi non può partecipare in presenza per motivi di salute, gravidanza, puerperio o distanza.