
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 Organizzato da
Col patrocinio di
Con la partecipazione di
Città di
RIONERO
IN VULTURE
PROGRAMMA
origini, saperi, meraviglie
Celebrazioni per i cinquant’anni
dalla morte dell’Ing. Giuseppe Catenacci
25 26 27 luglio 2025
Palazzo Giustino Fortunato, Rionero in Vulture
venerdì 25 luglio 2025
Mattina – Ore 10:00 (Cortile minore)
Bibliomotocarro del maestro Lacava per Bambini in Fiore (Aperto a tutti)
Educare alla bellezza
Pomeriggio – Ore 18:00 (Scuderie – Cortile minore)
Inaugurazione del Festival e della Mostra “Le carte di Catenacci”
Speech introduttivo:
Antonio Cecere – Presidente ArcheoClub del Vulture
Interventi:
Mario Di Nitto – Sindaco della Città di Rionero in Vulture
S.E. Rev.ma Mons. Ciro Fanelli – Vescovo della Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa
Giuseppina Di Mascio Catenacci – Nipote dell’Ingegnere Giuseppe Catenacci
Marcello Trapanese – Architetto
Giuseppe Mastromarino – Direttore amministrativo emerito del Ministero della Cultura
Conduce:
Gabriella Bagnasco – Attrice
Ore 19:00 (Cortile minore)
Presentazione del volume: A schiena dritta. La corrispondenza dell’Ingegnere Giuseppe
Catenacci dal 1905 al 1975
Photo Travel Editions, Rionero in Vulture 2025
Una raccolta di lettere personali e professionali dell’Ingegnere Giuseppe Catenacci, figura
chiave nell’architettura e nelle infrastrutture locali. Il volume offre uno spaccato autentico della
vita quotidiana e delle sfide tecniche tra Otto e Novecento in Basilicata.
Relazioni:
Federica D’Andrea – Direttore Culturale Fondazione Potenza Futura
Antonio Cecere – Scuola Superiore di Studi Storici, Università di San Marino
Ivan Larotonda – ArcheoClub del Vulture
venerdì 25 luglio 2025
Ore 20:00 (Cortile minore)
Presentazione del volume: La storia al tempo dell’oggi
Il Mulino, Bologna 2024
Saggio di riflessione pubblica sulla rilevanza della storia nel mondo contemporaneo. Francesco
Benigno esplora come eventi del passato informano le narrazioni politiche, sociali e culturali
odierne, stimolando un dialogo tra accademia e società civile.
Di e con:
Francesco Benigno – Professore ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
Modera: Antonio D’Andria – docente e direttore del blog di public history Di Storia di Storie
Ore 21:00 (Cortile minore)
Lectio e presentazione dei volumi:
• L’Occidente e il nemico permanente, PaperFIRST, Roma 2024
Un’analisi critica delle paure identitarie occidentali contemporanee. Elena Basile indaga le
minacce percepite – reali e simboliche – e il loro impatto sulla politica globale.
• Frammenti di Bruxelles, Sandro Teti Editore, Roma 2024
Racconti e reportage dall’Europa contemporanea. Un mosaico di storie quotidiane tra
istituzioni e vita reale, con una prospettiva fortemente umana.
Di e con:
Elena Basile – Ambasciatrice d’Italia in Svezia e Belgio
Modera: Igor Uboldi – Capo servizio Rai Radiotelevisione Italiana
sabato 26 luglio 2025
Mattina – Ore 10:00 (Scuderie)
Tavola rotonda “Memoria e territorio” con la partecipazione dell’ordine degli Ingegneri,
Architetti, Geologi e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV
Saluti:
Ing. Maurizio Tolve – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
Interventi:
Ing. Amalia Coviello – Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
Arch. Giuseppe Sarcuno – Consigliere Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori della Provincia di Potenza
Geol. Gerardo Colangelo – già Presidente Ordine Geologi di Basilicata
Conclusioni:
Ing. Annamaria Vicari – Direttore Sezione Irpinia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Ore 11:00
Urban trek con apertura straordinaria e visita dell’orologio della Costa
Passeggiata urbana guidata tra storia, urbanistica, geologia, religiosità
e antropologia del territorio
Itinerario:
Inizio – Palazzo Fortunato, Orologio della Costa, Largo Caravaggio, Fontana dei Morti,
Piazza della Vittoria, Taverna Penta, Chiesa Madre – Fine
Interventi:
Giovanni Vodola – Presidente Comitato Orologio della Costa
Giuseppe Pio Grieco, Angelo Rosiello, Ivan Larotonda, Antonio Cecere – ArcheoClub del Vulture
Pomeriggio – Ore 17:30 (Scuderie)
Presentazione del volume: Note di archeologia urbana a Melfi
Altrimedia Edizioni, Matera 2024
Risultati di recenti scavi e studi a Melfi, con attenzione alla stratificazione urbana dal Medioevo
all’età moderna.
Di e con: Isabella Marchetta – Archeologa
Modera: Alessia Frisetti – Archeologa
sabato 26 luglio 2025
Ore 18:30 (Scuderie)
Lectio magistralis – I Normanni e il Regno del Sud
Una panoramica sul dominio normanno nel Mezzogiorno tra XI e XII secolo, tra istituzioni,
architetture e influssi culturali.
Di e con: Errico Cuozzo – Professore emerito di Storia Medievale,
Università “Suor Orsola Benincasa” Napoli
Modera: Antonio Macchia – Professore di Scienza delle Relazioni Internazionali,
Università di Teramo
Ore 19:30 (Cortile minore)
Intermezzo musicale a cura de Animae Amoenae
• Erica Colangelo – Chitarra • Carolina D’Adamo – Chitarra e voce • Lavinia D’Adamo – Basso
elettrico e chitarra • Ambra Larotonda – Basso elettrico e chitarra • Giorgia Vodola – Chitarra
Ore 20:00 (Cortile minore)
Talk – La questione meridionale
Analisi storica e politica delle disuguaglianze territoriali italiane.
Di e con: Giovanni Vetritto – Direttore Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri
In dialogo con:
• Gabriella Bagnasco – Attrice;
• Francesca Bellino – Università degli Studi di Foggia;
• Giulia Colangelo – Istituto Nazionale Previdenza Sociale;
• Francesco Di Lalla – Università degli Studi della Basilicata;
• Giuseppe Pio Grieco – Sapienza Università di Roma;
• Francesco Pio Paolino – Dottore in Legge
Ore 21:00 (Cortile minore)
Lectio magistralis: Ma il padre di Cenerentola era davvero uno stronzo?
Un viaggio nel fiabesco che parte dai versi di Catenacci.
Di e con: Trifone Gargano – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Ore 22:00 (Cortile minore)
Chiusura musicale a cura de Animae Amoenae
domenica 27 luglio 2025
Mattina – Ore 10:00 (Scuderie)
Presentazione del volume: 1482 Massa Lombarda – Zhura – Ginestra
Photo Travel, Rionero in Vulture 2025
Viaggio storico-economico nei borghi dell’Appennino tra conflitti e mutamenti dal tardo
Medioevo.
Di e con: Antonio Romano – Socio-economista
Modera: Donato Michele Mazzeo – Giornalista
Ore 11:00 (Scuderie)
Presentazione del volume: Terra, acqua e nuovi comuni.
La riforma agraria in una regione del Sud
Analisi dell’impatto della riforma agraria post-unitaria sul tessuto rurale lucano.
Di e con: Leonardo Rocco Tauro – Ricercatore storico
Modera: Antonio Petrino – Coordinatore di redazione InfoVulture
Pomeriggio – Ore 17:30 (Scuderie)
Presentazione del volume: L’aurora della patria Cittadini e stranieri nell’Italia in rivoluzione
(1789-1809)
Viella, Roma 2025
Alla fine del Settecento, con le Repubbliche sorelle nate sul modello francese, l’idea di patria
italiana si fece politica. Il libro ricostruisce questo momento, tra progetti unitari, federalisti e
locali, esaminando come cambiarono cittadinanza, leggi sulla mobilità e identità statale.
Di e con: Domenico Maione – Scuola Superiore di Studi Storici, Università di San Marino
Modera: Antonio Cecere – Scuola Superiore di Studi Storici, Università di San Marino
Ore 18:30 (Cortile minore)
Presentazione del volume: Giacomo Racioppi nel Mezzogiorno unitario (1827–1908)
Photo Travel, Rionero in Vulture 2024
Biografia e analisi dell’opera di Racioppi, figura centrale nel pensiero meridionalista
postrisorgimentale.
Di e con: Domenico Morlino – Professore di lettere, Liceo Rosa-Gianturco di Potenza
Modera: Michele Pinto – Preside emerito
domenica 27 luglio 2025
Ore 19:30 (Cortile minore)
Presentazione del volume: Gabriele Faggella. Magistrato e giurista.
Per un’idea di magistrato nell’Italia liberale
Photo Travel, Rionero in Vulture 2025
Studio su Faggella tra storia giuridica e deontologia della funzione pubblica.
Di e con: Donato Ricigliano – Docente di Materie Letterarie
Modera: Antonio Placido – Deputato e Sindaco emerito della Città di Rionero in Vulture
Ore 20:30 – Special (Cortile minore)
Presentazione della ricerca: Dante ad Harvard. Edizione del Commento della “Divina
Commedia” attribuito al falso Boccaccio
Un manoscritto riscoperto negli archivi di Harvard.
Analisi e contestualizzazione del falso attribuito a Boccaccio.
Di e con: Michelangelo La Luna – Full professor of Italian at University of Rhode Island (USA)
Ore 21:30 – Conclusioni Festival (Cortile minore)
JASI BAND
Ensemble di quattro musicisti uniti da una visione musicale raffinata e appassionata, capace di
intrecciare le radici del cantautorato italiano con le sonorità calde del jazz e i ritmi avvolgenti
della Bossa Nova.
• Giuseppe Sapio -Voce
• Antonio Stabile – Chitarra
• Rocco Berardi – Basso
• Rolando Pisauro – Batteria
Main partner
Gold partner
LATTE, PASSIONE E TRADIZIONE
Silver partner
Food partner
Hospitality partner
Media partner
Technical partner