
(AGENPARL) – Thu 24 July 2025 COMUNICATO STAMPA
24 luglio 2025
AEREI, TORNANO A BORDO I LIQUIDI SOPRA I 100 ML, MA CODACONS AVVERTE: SI
RISCHIA CONFUSIONE TRA PASSEGGERI E NUOVI COSTI A LORO CARICO
MISURE SU CONTROLLO DEI BAGAGLI DEVONO ESSERE IDENTICHE IN TUTTI GLI
AEROPORTI EUROPEI
Già dai prossimi giorni in alcuni aeroporti italiani potrebbe essere
possibile partire portando nel trolley liquidi in confezioni superiori ai
100 ml, superando gli attuali limiti imposti nel 2006 per far fronte alle
minacce terroristiche. Più che una novità, quindi, un ritorno al passato, ma
non priva di criticità spiega il Codacons Come riporta oggi il
Corriere.it, domani la Conferenza europea dellaviazione civile (Ecac)
dovrebbe dare il via libera allalgoritmo aggiornato degli apparecchi
Hi-Scan 6040 CTiX, scanner di ultima generazione in grado di analizzare con
estrema precisione il contenuto dei bagagli dei passeggeri e rilevare la
presenza di materiali pericolosi.
Questo significa che già dai prossimi giorni i passeggeri in partenza dagli
aeroporti che si sono dotati di questa nuova tecnologia potranno portare con
se allinterno del bagaglio a mano bottiglie di vino, olio, birra, acqua,
profumi, e altri liquidi sopra i 100 ml senza più alcuna limitazione e senza
doverli tirare fuori dal trolley al momento dei controlli.
Il problema denuncia tuttavia il Codacons è che non tutti gli scali sono
dotati di scanner di nuova generazione: in Italia tali apparecchi risultano
in funzione presso gli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino,
Bergamo, Catania, Bologna, Torino. Ciò introduce delle nuove criticità che
possono creare confusione tra i passeggeri, indurre in errore i viaggiatori
e determinare nuovi costi in capo agli utenti: il rischio ad esempio è
quello di partire da uno scalo che consente di portare con se liquidi sopra
i 100 ml, ma di tornare o transitare da un aeroporto dove non è consentito
trasportarli nel bagaglio a mano, con conseguente necessità di imbarcare il
trolley o abbandonare ai controlli creme, profumi, vini e altri prodotti
sopra i 100 ml.
Per superare tale criticità, il Codacons chiede di adottare misure di
sicurezza identiche in tutti gli aeroporti europei, creando regole uniformi
in tutto il territorio Ue ed evitare difformità che possono arrecare un
danno ai passeggeri.