
(AGENPARL) – Wed 23 July 2025 Comunicato Stampa n. 40/2025
Enac e Università di Torino insieme per la sicurezza aerea:
nasce il primo laboratorio italiano per l’identificazione degli animali coinvolti
nei wildlife strike
Roma, 23 luglio 2025 – L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e il Dipartimento di
Scienze della Terra dell’Università di Torino hanno siglato una convenzione di 30 mesi per
la creazione del primo laboratorio italiano dedicato all’identificazione scientifica dei resti di
vertebrati coinvolti negli eventi di wildlife strike (inconvenienti e incidenti aeronautici
causati da impatti con volatili e fauna selvatica) contro aeromobili civili.
Il wildlife strike rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza aerea: nel 2024 sono
stati registrati 2.618 impatti tra fauna selvatica e aeromobili negli aeroporti italiani (+8,36%
rispetto al 2023). Tuttavia, oltre il 56% degli eventi non viene identificato in termini di
specie animale, limitando l’efficacia delle misure di prevenzione.
“La conoscenza precisa delle specie coinvolte negli impatti è fondamentale per elaborare
misure di controllo efficaci e specifiche” dichiara il Presidente del Bird Strike Committee
Italy (BSCI) e Direttore Centrale Enac Claudio Eminente. “Questo laboratorio rappresenta
un salto qualitativo nella nostra capacità di prevenzione e mitigazione del rischio”.
La convenzione prevede che tutti i campioni provenienti dagli aeroporti italiani vengano
analizzati entro 30 giorni dal loro arrivo presso il laboratorio. I risultati confluiranno in un
database realizzato secondo standard internazionali e saranno condivisi con Enac e i
gestori aeroportuali per implementare strategie di controllo mirate.
Il laboratorio torinese, sul modello del Feather Identification Lab dello Smithsonian
Institution di Washington, utilizzerà un approccio integrato che combina analisi