(AGENPARL) - Roma, 23 Luglio 2025(AGENPARL) – Wed 23 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Cisalfa Sport collabora con Polizia di Stato per condividere consigli pratici sugli acquisti sportivi online
Con il continuo incremento dello shopping online, cresce il conseguente aumento del rischio di incorrere in truffe e frodi digitali, Cisalfa Sport – azienda italiana leader nella vendita di abbigliamento, calzature e attrezzature sportive – ha pensato di offrire ai consumatori alcune semplici regole per una shopping experience online sicura e consapevole. Le linee guida, elaborate grazie alla preziosa collaborazione della Polizia di Stato, mirano a supportare gli utenti nella protezione dei dati personali e nella scelta di acquisti affidabili sul web.
“ Abbiamo pensato di realizzare un elenco di consigli, molte volte sottovalutati, per evitare che tutti i consumatori di articoli sportivi, non solo i nostri clienti, possano essere spinti ad effettuare acquisti non sicuri sul Web ”, afferma Francesco Gasca, Digital Director di Cisalfa Group . “ Queste efficaci linee guida sono basate sulla vasta esperienza della Polizia Postale, costantemente impegnata a prevenire e contrastare la criminalità informatica, e noi le diffonderemo pubblicandole sul nostro sito e condividendole attraverso i nostri canali social .”
” Promuovere la cultura della sicurezza digitale è parte integrante della mission della Polizia Postale, che tutela quotidianamente la sicurezza degli utenti della rete. Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione durante gli acquisti su internet: verificare l’affidabilità dei siti, diffidare di offerte troppo vantaggiose e utilizzare metodi di pagamento sicuri sono accorgimenti semplici, ma fondamentali per navigare in sicurezza ” aggiunge Luigi Bovio, Direttore della Divisione reati finanziari online della Polizia Postale .
Le regole, disponibili alla pagina dedicata [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | [ ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | cisalfasport.it/it ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | it/consigli ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | acquisti ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | online ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | cisalfa ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | sport ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | polizia ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | di ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | – ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | stato.html ] [ https://www.cisalfasport.it/it-it/consigli-acquisti-online-cisalfa-sport-polizia-di-stato.html | ] ], sono:
2. Diffida di occasioni imperdibili: non cliccare su link promozionali presenti in banner pubblicitari su pagine social non ufficiali o ricevuti tramite e-mail o messaggi sospetti. Verifica le vere offerte direttamente sui canali ufficiali di Cisalfa Sport.
3. Utilizza metodi di pagamento affidabili: utilizza carte di credito, piattaforme di pagamento o altri servizi come il “buy now pay later” ufficiali. Non ti verrà mai richiesto di ricaricare una carta prepagata o eseguire un bonifico su conti correnti personali.
4. Fai attenzione a prezzi fuori mercato, pacchi premio, prodotti in esaurimento (e magari al costo di 1 euro): se un prodotto ha un prezzo troppo basso rispetto alla media, potrebbe essere il segnale di una possibile truffa.
5. Analizza le informazioni del venditore: un sito affidabile indica un indirizzo fisico, partita IVA, telefono e contatti reali, riconducibili al Paese in cui opera. Verifica che il prefisso telefonico del Customer Care sia coerente con il Paese di vendita (nel nostro caso Italia: +39).
6. Accertati delle condizioni generali di vendita (Termini e Condizioni): devono essere scritte in maniera chiara e comprensibile, sebbene tecnica, utilizzando la lingua coerente con il Paese in cui opera (nel nostro caso italiano) e con rimandi e collegamenti a leggi, enti ed istituzionali verificabili.
7. Leggi le politiche di reso e rimborso: un e-commerce serio indica chiaramente diritti di reso e tempistiche per i rimborsi. Se mancano queste informazioni, è un campanello d’allarme di un possibile sito-truffa.
8. Usa strumenti di verifica: effettua una verifica, come ad esempio un motore di ricerca, per vedere se il sito sia già stato segnalato come ingannevole.
9. Non farti guidare dalla fretta: se hai dei dubbi… non acquistare! Chiama il nostro Customer Care.
10. Per informazioni e segnalazioni: non avere timore e invia direttamente una segnalazione alla Polizia di Stato tramite il [ http://www.commissariatodips.it/ | ] [ http://www.commissariatodips.it/ | Commissariato di P.S. Online ] [ http://www.commissariatodips.it/ |, ] sito ufficiale della Polizia Postale.
Roma, 23 luglio 2025
