
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 SETTORE MANUTENZIONE STRADALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO
ORDINANZA DIRIGENZIALE N° 677 DEL 22/07/2025
Oggetto: MODIFICA TEMPORANEA DELLA VIABILITÀ SU ALCUNI TRATTI VIARI E
AREE CITTADINE IN OCCASIONE DELLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
DENOMINATA “FESTA DI SANT’ANDREA” PREVISTA DAL 25 AL 28 LUGLIO 2025.
IL DIRIGENTE
Premesso:
che l’ing. Antonio Carlo Boiocchi in qualità di tecnico incaricato dal Sig. Carlo Mattei, nato a Sora
il 13/09/1954 CF MTTCRL54P13I838T, quale Parroco della Parrocchia Sant’Andrea nonchè
presidente del Comitato feste Sant’Andrea, ha trasmesso in data 16/07/2025 una P.E.C. per
conto di quest’ultimo ai fini dell’ottenimento dell’Ordinanza di modifica temporanea della viabilità,
in occasione dello svolgimento della festa parrocchiale di Sant’Andrea prevista per le giornate
del 25, 26, 27 e 28 Luglio 2025;
• che la domanda a firma del Sig. Massimo Di Francesco, nato a Napoli il 10/04/1969 e residente
a San Giovanni Teatino (CH), in Via Vittorio Emanuele II, n.74, è stata acquisita al protocollo
generale dell’Ente con n.140655/2025;
Considerato
• che il montaggio delle giostre presuppone pericolo ed intralcio per la circolazione su Via
Lungofiume dei Poeti e pertanto risulta indispensabile emanare il presente provvedimento, al
fine di salvaguardare la pubblica e privata incolumità;
• che tale manifestazione, si presume richiami una grossa affluenza di pubblico e che per quanto
sopra esposto, si rende necessario regolamentare la circolazione dei veicoli e dei pedoni nel
succitato tratto di strada, al fine di consentire un regolare svolgimento dello spettacolo
pirotecnico e nel contempo, garantire e tutelare la pubblica e privata incolumità;
• che risulta altresì indispensabile regolamentare anche la circolazione dei flussi sulla pista
ciclabile ubicata all’interno delle aree interessate alla manifestazione;
Visto il Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con Delibera di G.C. n. 577 del 20/07/2023
e s.m.i.;
Visti:
• la Deliberazione di G.C. n. 925 del 19/11/2024 avente ad oggetto “Approvazione Nuova MacroOrganizzazione e relativo Funzionigramma” con cui è stato approvato lo schema organizzativo
che individua e definisce la Macrostruttura dell’Ente e il relativo funzionigramma, con decorrenza
30 dicembre 2024;
• il Decreto direttoriale n. 64 del 20/12/2024, avente ad oggetto “Adozione Microstruttura E
Relative Declaratorie”, con il quale è stato disposto di adottare lo schema organizzativo che
Pag. 1/ 7
individua e definisce la microstruttura dell’Ente e le relative declaratorie, esecutivo nelle forme di
legge;
• la Delibera di G.C. 1110 del 20/12/2024, avente ad oggetto “Presa d’atto Microstruttura e
relative Declaratorie approvate con Decreto Direttoriale n. 64 del 20/12/2024 e riallineamento
funzionigramma di macrostruttura di cui alla D.G.C. n.925/2024”, esecutiva nelle forme di legge;
• la Delibera di G.C. 1115 del 30/12/2024, avente ad oggetto “Presa d’atto Microstruttura Ente e
relative Declaratorie approvate con Decreto Direttoriale n. 65 del 30/12/2024 e riallineamento
Funzionigramma di Macrostruttura di cui alla D.G.C. n.1110 del 20/12/2024″ con la quale è stata
approvata la modifica dello schema e del Funzionigramma di Macrostruttura e preso atto dello
schema organizzativo che individua e definisce la microstruttura dell’Ente e le relative
declaratorie;
Richiamati i provvedimenti sindacali di conferimento di incarichi dirigenziali a seguito della
modifica dell’assetto organizzativo sopradetta:
l’incarico di Coordinatore dell’Area “tecnica” con decorrenza dal 30 dicembre 2024 e fino al 31
dicembre 2025;
• Decreto Sindacale n.57 del 28/11/2024, con cui è stato attribuito l’incarico di Dirigente del
Settore Manutenzione Stradale e Sicurezza del Territorio all’Ing. Aldo CICCONETTI, con
decorrenza dal 30/12/2024 per la durata di tre anni fatta salva ogni diversa e successiva
determinazione;
Visto il Nuovo Codice della Strada approvato con D.Lgs. 30/04/1992, n.285 e ss.mm. e ii.,
per quanto in premessa con particolare riferimento agli artt. 5 comma 3, 6 comma 4 e 7;
Visto il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, di cui al
D.P.R 16/12/1992, n.495 – e ss.mm. ed ii., per quanto in premessa;
Visto l’articolo 107 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n.267, (Testo unico degli enti locali);
Vista la sentenza n.13885/2010 della Cassazione;
Richiamate tutte le premesse che costituiscono parte integrante del presente
provvedimento,
ORDINA
In relazione ALL’INSEDIAMENTO, AL MONTAGGIO E ALLO SMONTAGGIO DEI GIOCHI ED
ATTREZZATURE DEL LUNA PARK – la modifica della disciplina viaria in Via Lungofiume dei
Poeti (golena Nord), in Via Spalti del Re esclusivamente nella rampa di accesso in Via
Lungofiume dei Poeti, mediante:
o l’istituzione del divieto di transito, di sosta e di fermata con obbligo di rimozione
coatta dalle ore 00,00 di mercoledì 23 Luglio 2025, fino alle ore 16,30 di venerdì 25
Luglio 2025, per consentire le operazioni di insediamento e montaggio dei giochi e
delle attrezzature del Luna Park;
o l’istituzione del divieto di transito, di sosta e di fermata con obbligo di rimozione
coatta dalle ore 3,00 di lunedì 28 luglio 2025 fino alle ore 24,00 di martedì 29 luglio
2025, per consentire le operazioni di smobilitazione in sicurezza dei giochi ed
attrezzature del Luna Park.
In relazione ALL’INSEDIAMENTO dell’area FOOD e NO FOOD
la modifica della disciplina viaria in Lungomare Giacomo Matteotti, nel tratto compreso tra
Via Raffaele Paolucci e Via Ugo Foscolo, ivi comprese tutte le aree esterne alla carreggiata
adibite a parcheggio (ad esclusione delle aree di cantiere);
o l’istituzione del divieto di sosta e di fermata con obbligo di rimozione coatta dalle ore
7,00 di venerdì 25 luglio 2025 alle ore 12,00 di martedì 29 luglio 2025 e/o comunque
fino a cessate esigenze, per consentire le operazioni di montaggio, insediamento,
permanenza e smontaggio dell’area food e no food in sicurezza.
In relazione alla FESTA – la modifica temporanea della disciplina viaria in varie vie ed aree
cittadine, ed in particolare:
Pag. 2/ 7
o istituzione del divieto di transito ad eccezione dei mezzi a supporto della
manifestazione in parola e dei mezzi di Polizia e di soccorso, nei giorni 25, 26, 27 e 28,
Luglio 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 16,30 e le ore 3,00 del giorno
successivo, e comunque fino a cessate esigenze, nelle vie di seguito elencate:
� Lungofiume dei Poeti, ivi compresa l’area golenale adibita a parcheggio;
� Via Spalti del Re;
� Via Raffaele Paolucci, nel tratto compreso tra la rampa d’ingresso al Ponte
dell’Asse Attrezzato e Lungomare Giacomo Matteotti;
� Rampa di uscita dal ponte dell’asse attrezzato in direzione Via Raffaele Paolucci;
� Rampa di uscita da Piazza Italia in direzione Via Raffaele Paolucci;
� Lungomare Giacomo Matteotti, nel tratto compreso tra Via Raffaele Paolucci e
Via Ugo Foscolo;
� Via Giuseppe Verdi;
� Via Bruno Buozzi;
� Via Enrico Fermi;
� Via Giacomo Puccini, nel tratto compreso tra Via Raffaele Paolucci e Via Bruno
Buozzi.
� Via Manzoni nel tratto compreso tra l’intersezione con la Via Giacomo Puccini e
l’incrocio con il Lungomare Giacomo Matteotti (con obbligo di svolta a sinistra
su Lungomare Giacomo Matteotti – direzione nord, per i soli residenti nel
suddetto tratto Via Manzoni, autorizzati al transito);
o l’istituzione del divieto di transito ciclabile (per velocipedi) sulla pista ciclabile che
costeggia il Lungomare Matteotti e Via Raffaele Paolucci, nel tratto compreso tra
l’intersezione con la Via Ugo Foscolo e il Lungofiume dei Poeti, dalle ore 07:00 del
venerdì 25 luglio 2025 alle ore 02:00 del giorno lunedì 28 luglio 2025 e comunque fino
a cessate esigenze;
o l’istituzione del divieto di transito ciclabile (per velocipedi) sulla pista ciclabile che
costeggia il Lungofiume dei Poeti, nel tratto compreso tra la l’intersezione di Via
Raffele Paolucci con il Lungofiume dei Poeti ed il ponte Flaiano, nei giorni 25, 26, 27 e
28 luglio 2025 dalle ore 21:00 alle ore 02:00 del giorno successivo e comunque fino a
cessate esigenze;
o istituzione del divieto di sosta e di fermata con obbligo di rimozione coatta, nei giorni
25, 26, 27 e 28 Luglio 2025, nella fascia oraria compresa tra le ore 16,30 e le ore 3,00
del giorno successivo e/o comunque fino a cessate esigenze, nelle vie di seguito
elencate:
� Lungofiume dei Poeti, ivi compresa l’area golenale adibita a parcheggio;
� Via Raffaele Paolucci, nel tratto compreso tra Via Piero Gobetti ed il Lungomare
Giacomo Matteotti, nonché nelle aree esterne alla carreggiata adibite a
parcheggio;
� Via Giuseppe Verdi, nel tratto compreso tra Via Enrico Fermi e Via Raffaele
Paolucci;
in relazione alla PROCESSIONE –
o istituzione del divieto di transito dalle ore 9,30 alle ore 11,00 del giorno 27 Luglio 2025
e/o comunque fino al cessare delle esigenze, nelle vie di seguito elencate:
� Via Bologna, nel tratto compreso tra Via del Concilio e Via Lazio, verso FIUME
(contromano);
� Via Lazio in direzione mare;
� Via Piero Gobetti, nel tratto compreso tra Via Lazio e Via Ferdinando Galiani,
verso FIUME;
� Via Ferdinando Galiani, verso mare;
� Via Giacomo Puccini, nel tratto compreso tra Via Ferdinando Galiani e Via Bruno
Buozzi, verso FIUME (contromano);
� Via Bruno Buozzi, nel tratto compreso tra Via Giacomo Puccini e Lungomare
Giacomo Matteotti, verso MARE;
� Lungomare Giacomo Matteotti, nel tratto compreso tra Via Bruno Buozzi fino a
Largo Immacolata (Madonnina), verso FIUME;
Pag. 3/ 7
sotto il controllo della Polizia Municipale, che vigilerà anche le vie di accesso al percorso
processionale sopra riportato richiamando altresì tutto quanto previsto nell’Ordinanza
Sindacale del 01/04/2010 n.128;
Il tutto così come riportato indicativamente nella tavola grafica in allegato, che costituisce
parte integrante del presente dispositivo.
STABILISCE
CHE L’EFFICACIA DELLA PRESENTE ORDINANZA, E’ SUBORDINATA ALLE SEGUENTI
CONDIZIONI:
• acquisizione dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico e di tutte le altre autorizzazioni
per l’installazione di gazebo, stand, bancarelle, palco, ect.;
• rilascio di ulteriori atti autorizzativi previsti dalla normativa vigente o da regolamenti comunali,
nonché di tutte le necessarie autorizzazioni amministrative necessarie per svolgere ogni
adempimento richiesto dalla legge, anche in materia di comunicazioni obbligatorie
eventualmente dovute, come SCIA, assicurazioni, piano di sicurezza, rispetto delle misure
anticontagio, autorizzazioni per attività di pubblico spettacolo e/o intrattenimento temporaneo
occasionale (art. 80 T.U.L.P.S.), autorizzazioni in deroga emissioni sonore, Autorizzazione
A.U.S.L. per la somministrazioni di alimenti e bevande, etc.;
• apposizione della segnaletica verticale semovente dei divieti sopra esposti, almeno 48 ore prima
dell’inizio degli stessi;
• invio alla P.M. della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione della segnaletica ai sensi