
Massad Boulos, consigliere senior dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è atteso in Tunisia martedì nell’ambito di un tour regionale che comprende Marocco, Algeria, Tunisia e Libia, segnando un momento significativo nella diplomazia statunitense non ufficiale nella regione.
Secondo fonti mediatiche, Boulos incontrerà il presidente tunisino Kais Saied e il ministro degli Esteri Mohamed Ali Nafti per discutere di questioni bilaterali e regionali, inclusi temi sensibili come la disputa sul Sahara Occidentale, l’immigrazione irregolare, e il futuro del ruolo degli Stati Uniti in Nord Africa.
Diplomazia parallela e segnali strategici
La visita avviene in un momento di intensa attività diplomatica nella regione del Maghreb. Il tour di Boulos segue un recente incontro tra Trump e i leader di cinque nazioni africane, inclusa la Mauritania, e giunge dopo dichiarazioni dell’ex presidente americano a sostegno di nuovi dazi commerciali verso alcuni Paesi del Nord Africa, segnalando un possibile cambiamento di rotta politica in caso di un suo ritorno alla Casa Bianca.
La missione di Boulos assume rilievo non solo per il suo contenuto, ma anche per la sua forma: non è una missione ufficiale del governo statunitense, ma rappresenta una diplomazia parallela che potrebbe delineare le priorità strategiche di una futura amministrazione Trump.
Un occhio su Libia e Algeria
Durante il tour, Boulos dovrebbe fare tappa anche in Libia, dove si prevede incontrerà figure chiave dell’arena politica e istituzionale per discutere del processo politico di transizione, della sicurezza regionale e della cooperazione economica. In Algeria, i colloqui dovrebbero concentrarsi sulla mediazione regionale e sulle relazioni energetiche.
Chi è Massad Boulos?
Massad Boulos, uomo d’affari di origine libanese e genero di Donald Trump, ricopre attualmente il ruolo di consigliere senior per gli affari del Medio Oriente e del mondo arabo. Con una lunga esperienza nel settore privato e forti legami con diverse realtà politiche del Mediterraneo, Boulos ha recentemente delineato la sua visione per una presenza americana più incisiva e selettiva nella regione.
Implicazioni geopolitiche
La visita di Boulos è seguita con grande attenzione diplomatica, in quanto potrebbe anticipare nuove strategie americane nei confronti del Nord Africa, in un momento in cui la regione sta assumendo una rilevanza crescente nei dossier internazionali, tra crisi migratorie, nuove rotte energetiche e rivalità geopolitiche tra potenze mondiali.