
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 23 AL 25 LUGLIO
DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARI
Tra musica, teatro, danza e cabaret, prosegue con entusiasmo il programma di iniziative de “Le Due Bari 2025”, la rassegna culturale e sociale promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture, pensata per animare la città durante la sua stagione più viva e partecipata. A rendere ricco e variegato il cartellone di eventi sono i 36 operatori culturali coinvolti in questo ampio progetto, che hanno organizzato un fitto calendario di appuntamenti diffusi nei teatri di quartiere, nelle piazze e nelle vie della città, con una particolare attenzione agli spazi delle aree periferiche. A concerti, spettacoli teatrali, performance di danza e momenti di intrattenimento per tutte le età, si affianca un articolato programma di laboratori – tra conferme e nuove partenze – pensati per bambini, ragazzi, adulti e famiglie. Un’attenzione speciale è rivolta all’accessibilità: molti eventi prevedono infatti la presenza di interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, affinché i cittadini possano vivere appieno l’estate, non solo nel cuore di Bari ma anche nei quartieri in cui abitano, attraverso un’offerta culturale pensata per essere davvero “sotto casa” di tutti. Il calendario completo degli eventi è consultabile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Le Due Bari – commenta l’assessora alle Culture Paola Romano – continua a crescere e a portare eventi culturali e momenti di socializzazione direttamente sotto casa dei cittadini, con un’attenzione particolare alle famiglie, ai più piccoli e alle periferie. Dal 23 al 25 luglio, il programma propone appuntamenti straordinari come lo spettacoli per bambini “La favola che respira”, performance di danza di grande impatto come “About Us”, “Birds”, “Wvida” e “Annunciazione Annunciazione”. Emozionante anche il concerto di Aeham Ahmad, il “pianista di Yarmouk”. Ma non ci sono solo spettacoli: oltre 30 laboratori coinvolgeranno bambini, ragazzi e adulti in attività che spaziano dalla musica alla cucina, dal teatro alla danza contemporanea. Questo progetto promuove cultura accessibile e inclusiva, grazie alla presenza di strumenti, linguaggi e spazi pensati per tutte e tutti. Investire nella cultura significa costruire comunità più forti, accorciare distanze e far sentire ogni cittadino parte attiva nella vita della propria città”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 23 AL 25 LUGLIO
Mercoledì 23 luglio, la giornata si apre alle ore 11:00 presso il Centro Diurno San Gabriele, dove Maurizio Santilli porta in scena lo spettacolo «Che s’adda fa pe’ campà», per il progetto Tra Musica e Parole (Gershwin).
Alle ore 19:00, il Parco Gargasole ospita due eventi in contemporanea per il progetto Le fiabe sono vere – IV Edizione (Madimù): il concerto «Niula Duo» con Francesco Rina e Maria Sgro, e lo spettacolo di mimo «Mamma!» della compagnia Nina Theatre con Pamela Mastrorosa.
Sempre alle 19:00, alla Spiaggetta Provolina, va in scena il concerto «Women in Swing» con il duo Darinka e Maia, per il progetto La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghirondaì).
Alle ore 20:30, il Teatro Casa di Pulcinella ospita lo spettacolo «Figure in varietà» a cura della compagnia La Bottega Teatrale, parte del progetto Felicità Adriatica – 4^ Edizione (Granteatrino Onlus).
Chiude la giornata, alle ore 21:00, il concerto «Curriculum! È intelligente ma non si applica!», con Michele Mirabella e il Duo Saverio Mercadante, in programma presso il Parco Giuseppe Mizzi (Loseto). L’evento fa parte del progetto Componimenti sotto le stelle (Orchestra Saverio Mercadante) ed è accessibile grazie al servizio LIS.
Giovedì 24 luglio, alle ore 19:00, doppio appuntamento dedicato ai più piccoli. Nel Giardino di via Siponto, va in scena lo spettacolo «Storie di Su» con Patrizia Labianca, per il progetto Le fiabe sono vere – IV Edizione (Madimù), consigliato per la fascia d’età 3-6 anni e accessibile grazie alla disponibilità di cuffie antirumore. Contemporaneamente, al Parco Collodi, la compagnia Afro Jungle Jeegs presenta lo spettacolo acrobatico «Jabali – Acrobazie», per il progetto La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda).
Alle ore 20:00, all’Officina degli Esordi, l’Associazione Culturale Spine propone il concerto «Polifonica Live», inserito nel progetto A-Riva Festival – IV Edizione (Bass Culture).
Alle ore 20:30, al Teatro Abeliano, Namhritha Nori si esibisce nel concerto «Radici e radici», per il progetto Oltremare (Radicanto), accessibile con servizio LIS.
Alla stessa ora, presso ill Teatro Casa di Pulcinella, va in scena lo spettacolo «La fame di Arlecchino» della compagnia Bottega Teatrale, parte del progetto Felicità Adriatica – 4^ Edizione (Associazione Granteatrino Onlus), consigliato alle famiglie con bambini dai 3 anni.
Alle ore 21:00, ancora tanti appuntamenti: nel Giardino Giacomo Princigalli, lo spettacolo di arti circensi «Ritmo con segni» della compagnia Noctua rientra nel progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro – Ed. 2025 (ResExtensa); al Parco Maugeri, si tiene una serata di danza con «About Us», «Birds», «Wvida» e «Annunciazione Annunciazione», a cura di Oltredanza e Breathing Art Company, parte del progetto Danza che ti passa – II Edizione (Breathing Art Company), accessibile con servizio LIS; presso l’Anfiteatro della Pace, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli portano in scena lo spettacolo teatrale «Biancaneve», per il progetto Cuori Urbani – IV edizione (AncheCinema), con servizio LIS disponibile; al Teatro Kismet Opera, spazio alla musica con il concerto «Italian Reggae Riot» della band The Big Ska Swindle, inserito nel progetto All’Imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Alle ore 21:30, il Teatro Abeliano chiude la serata con lo spettacolo musicale «Un sogno così», per il progetto Oltremare (Radicanto), anch’esso accessibile con servizio LIS.
Venerdì 25 luglio, alle ore 18:00, in Piazza Europa, va in scena lo spettacolo per bambini «La favola che respira – 3° Evento», con Giuseppe Giannelli e Rossella Viesti, per il progetto Cuori Urbani – IV Edizione (AncheCinema), è pensato per famiglie, bambine e bambini dai 4 agli 11 anni.
La serata si apre alle ore 20:30 all’Auditorium Vallisa, con lo spettacolo musicale «Echi di bellezza: il mondo dell’operetta e della musica da camera», eseguito dall’Italian Reverie Duo di Luciano Pompilio. L’evento fa parte del progetto Bari Guitar Fest 2025 (De Falla) ed è accessibile con servizio LIS.