
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 *PINEROLO: FIRMATO IL PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E
CURA DI PIAZZA BANFI*
Il Comune di Pinerolo, la Cooperativa Animazione Valdocco e la Cooperativa
Chronos hanno sottoscritto un *Patto di Collaborazione* per la
riqualificazione e la cura condivisa dei giardini di Piazza Banfi.
*COMUNICATO, 22 LUGLIO 2025*
La Città di Pinerolo ha siglato un nuovo *patto di collaborazione* con le
cooperative sociali *Valdocco* e *Chronos* per la riqualificazione e la
cura condivisa di *Piazza Banfi*, con l’obiettivo di restituire alla
cittadinanza uno spazio pubblico più accogliente, vissuto e partecipato.
*I patti di collaborazione*, previsti dal Regolamento comunale sulla
partecipazione (Capo III), sono strumenti attraverso cui l’amministrazione
e i cittadini attivi – singoli o associati – si accordano per prendersi
cura di beni comuni urbani. Sono azioni concrete che promuovono la
cittadinanza attiva, la responsabilità condivisa e la rigenerazione urbana
attraverso forme di co-progettazione.
Nel caso di *Piazza Banfi*, il patto ha una durata triennale e coinvolge
attivamente il Comune e le due realtà del terzo settore già radicate sul
territorio. Questo è il terzo patto di collaborazione attivato in città,
dopo quello relativo alla cura di Piazza Guglielmone e dopo l’iniziativa
del Bosco Urbano Partecipato nel quartiere Tabona.
*Interventi previsti*
Nell’ambito del progetto “*In viaggio con Clara*”, la *Cooperativa Chronos*
fornirà *nuovi arredi urbani* – una panchina, un porta-biciclette e una
fioriera con essenze floreali – e co-progetterà insieme al Comune
interventi che trasformino la piazzetta in un luogo vivo di aggregazione
sociale.
La *Cooperativa Valdocco*, tramite il *Centro Diurno Mistral* (ASLTO3), si
occuperà della *pittura creativa delle dieci panchine presenti*:
– 7 saranno dipinte con i colori dell’arcobaleno,
– 1 sarà bianca con due gocce dorate, simbolo dei luoghi dedicati
all’allattamento,
– 1 sarà rossa, contro la violenza sulle donne, con la scritta “NON SEI
SOLA” e il numero antiviolenza 1522,
– 1 sarà nera con la scritta “NO AL RAZZISMO”.
Inoltre, sono previste *azioni settimanali di cura* e manutenzione leggera:
pulizia dell’area, giardinaggio, recupero delle aiuole e smaltimento dei
rifiuti. Queste attività coinvolgeranno non solo gli operatori delle
cooperative, ma anche utenti del centro diurno e, auspicabilmente,
residenti e frequentatori della piazza.
*Un progetto di comunità*
L’iniziativa intende rafforzare il legame tra le persone e i luoghi
pubblici, promuovendo:
– la partecipazione attiva alla gestione condivisa di spazi urbani,
– la valorizzazione delle differenze e dell’inclusione sociale,
– l’educazione al “bello” e alla cura del bene comune.
Il Comune di Pinerolo, oltre al supporto logistico e tecnico, riconoscerà
formalmente l’impegno delle cooperative secondo quanto previsto dal
regolamento (art. 88), e utilizzerà i propri canali istituzionali per
comunicare e valorizzare l’esperienza.
«Questo intervento rappresenta un bellissimo esempio di inclusione e
cittadinanza attiva oltre che un modello virtuoso di collaborazione tra
amministrazione, terzo settore e cittadini per una città più giusta,
partecipata e vivibile.», commenta *Luigi Carignano, Assessore alla
Partecipazione del Comune di Pinerolo*. «Coinvolgere utenti fragili e
abitanti nella cura di un giardino pubblico rafforza i legami di comunità e
contribuisce al benessere collettivo».
*Chi sono le cooperative coinvolte*
*La Cooperativa Animazione Valdocco* è un’impresa sociale nata per
promuovere la funzione sociale, la promozione umana e l’integrazione
attraverso la gestione di servizi socio-assistenziali, sanitari ed
educativi. Opera in molte province del Piemonte, Lombardia e Liguria, con
oltre 2.200 operatori impegnati in servizi per minori, disabili, anziani,
persone con fragilità o in difficoltà. A Pinerolo gestisce, in convenzione
con l’ASLTO3, il Centro Diurno Mistral, che favorisce l’inclusione sociale
di persone con problematiche di dipendenza attraverso attività educative e
laboratoriali.
*La Cooperativa Chronos* è attiva dal 1982 e lavora per il benessere delle
fasce fragili della popolazione – minori, famiglie, persone con disabilità
e adulti con dipendenze – realizzando servizi residenziali e diurni a
Pinerolo e in altre città del torinese. Collabora strettamente con la
comunità educante e con la rete del terzo settore per costruire luoghi di
inclusione e aggregazione, che siano sicuri e accoglienti per tutti. È
partner del progetto *“In viaggio con Clara”*, che coinvolge bambini e
ragazzi nella riqualificazione partecipata degli spazi urbani.
*Informazioni*
Luigi Carignano, Assessore alla Partecipazione