
(AGENPARL) – Tue 22 July 2025 Palazzo Murena, sede del Rettorato dello Studium
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Aperte dal 1° agosto le immatricolazioni e le iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2025/2026
Il 1° agosto 2025 si aprono le immatricolazioni e le iscrizioni ai corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2025/2026. Tutti i corsi sono ad accesso libero, fatta eccezione per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale previsti dalla legge e consultabili a questa pagina si invita a verificare le scadenze per le domande di ammissione alle procedure selettive di ciascun corso.
Sarà possibile iscriversi ai corsi di laurea triennali e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero fino al 20 ottobre 2025; successivamente, l’iscrizione sarà possibile previo pagamento della relativa indennità di mora. L’iscrizione ai corsi di laurea magistrale di durata biennale ad accesso libero sarà possibile sino al 2 marzo 2026.
Dal nuovo anno accademico 2025/2026, per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, non esiste più il test di accesso preliminare, ma la selezione avviene in base ad una graduatoria nazionale a seguito di un primo ciclo di attività didattiche chiamato “semestre filtro”.
Per maggiori informazioni consultare https://www.unipg.it/didattica/semestre-filtro.
Esoneri dal pagamento delle tasse e altre agevolazioni
Sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie tutte le studentesse e tutti gli studenti con reddito ISEE “Università” fino a 22.000 euro; è in corso di rinnovo l’accordo tra l’Ateneo perugino e la Regione Umbria, che consentirà a studentesse e studenti, con reddito ISEE “Università” fino a 30.000 euro di recuperare le somme versate, secondo le modalità specificate nell’apposito bando di prossima pubblicazione sul portale A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo Studio dell’Umbria).
L’Ateneo favorisce il più ampio accesso ai corsi di studio fornendo numerose agevolazioni per le studentesse e gli studenti: esoneri dal pagamento delle tasse universitarie e altre agevolazioni se appartenenti a specifiche categorie di reddito; riduzioni dell’ammontare delle tasse per merito, per la presenza di condizioni di disabilità, per il possesso dello status di rifugiato, per la condizione di detenzione, per le studentesse e gli studenti appartenenti al medesimo nucleo familiare o che si iscrivono in condizioni di necessità o, ancora, per le studentesse e gli studenti stranieri provenienti da paesi a basso sviluppo.
Le informazioni di dettaglio su tutte le diverse agevolazioni e riduzioni sono disponibili qui.
I servizi
L’Ateneo propone inoltre ai propri iscritti un’ampia gamma di servizi: agevolazioni per il trasporto pubblico, aule studio autogestite, assistenza sanitaria, assistenza psicologica, consulenza, orientamento e altri servizi. Tutte le informazioni sono disponibili qui
La frequenza
La didattica viene erogata in maniera convenzionale. Verrà garantita, tuttavia, la possibilità di frequenza anche a distanza, in un’ottica di tutela del diritto allo studio, per le categorie specificate con apposito decreto del Rettore; per maggiori informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad.
I corsi svolti in modalità didattica convenzionale potranno avvalersi di insegnamenti erogati a distanza nel limite del 30% dei CFU, come previsto dalla normativa vigente.
L’offerta didattica
I corsi di studio attivi a Perugia, a Terni e negli altri centri umbri dove l’Ateneo è presente, sono elencati nel Manifesto degli Studi, A.A. 2025/2026, disponibile qui e descritti nel canale web dell’offerta formativa 2025/2026 qui.
A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’Università degli Studi di Perugia aderisce al progetto EDUNext– Italian Universities Digital Education Hub, finalizzato a promuovere percorsi di alta formazione su temi strategici per il futuro del Paese. Per UniPg saranno attivati il corso di laurea magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile e il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e dei Processi Sostenibili.
La modalità didattica di EDUNext prevede lezioni online, attività in presenza, applicazioni pratiche, stage e tirocini presso aziende, enti pubblici e centri di ricerca impegnati nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Come immatricolarsi
Compilare la domanda di immatricolazione è semplice e intuitivo, collegandosi qui e seguendo la procedura guidata. La procedura completa è inoltre sintetizzata in una pratica guida consultabile al medesimo indirizzo. È possibile immatricolarsi anche in presenza, presso i Punti immatricolazione di Perugia e Terni, che saranno attivi a partire dal 1° agosto 2025. Tutte le informazioni sono disponibili qui
Servizio di assistenza personalizzata a distanza
Particolarmente efficace al fine di risolvere ogni genere di problematica relativa a iscrizioni e immatricolazioni è il sistema di assistenza personalizzata a distanza – ticketing, gestito da operatrici e operatori qualificati. Studentesse, studenti e future matricole saranno guidati dal sistema e affiancati nelle procedure online e nella risoluzione di eventuali difficoltà.