
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 [Regione Lazio]
UFFICIO STAMPA DEL PRESIDENTE
INVITO STAMPA
IL LAZIO CHE CRESCE
Roma, 21 luglio 2025 – Domani, martedì 22 luglio, alle ore 18.30, presso il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, entrata da via Di Ripetta 190 a Roma), la Regione Lazio presenta “Il Lazio che cresce”, un momento di confronto tra rappresentanti istituzionali e mondo imprenditoriale sui risultati raggiunti nell’attuazione del PR FESR Lazio 2021-2027, azioni a sostegno delle Pmi regionali.
Interverranno:
* Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio;
* Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio;
* Tiziana Petucci, direttore Sviluppo Economico, Attività Produttive e Ricerca della Regione Lazio;
* Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria;
* Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma;
* Massimo Tabacchiera, presidente Confapi;
* Francesco Minotti, amministratore delegato del Mediocredito Centrale;
* Enrico Tiero, presidente Commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio.
Tutti gli interventi affronteranno il tema degli strumenti regionali previsti nei prossimi mesi, per sostenere la crescita e la competitività del sistema produttivo, con un focus su innovazione, venture capital e deep tech.
Nello specifico:
* il presidente Rocca illustrerà la strategia della Regione per promuovere l’Innovazione e l’attrazione di talenti e risorse. È prevista un’anticipazione sull’apertura entro il 2025 di un Acceleratore Regionale per il settore cleantech;
* la vicepresidente Angelilli presenterà i bandi pubblicati dal settembre 2024 al luglio 2025, per un totale di 326 milioni di euro, ed anticiperà i bandi in uscita entro il 2025 su cui è previsto uno stanziamento a partire da circa 170 milioni;
* l’amministratore delegato di Mediocredito Centrale, Francesco Minotti, anticiperà i contenuti del Protocollo Operativo con Lazio Innova, finalizzato principalmente alle garanzie per l’accesso al credito.