
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
NOTA STAMPA
Morto Edoardo Boncinelli. Gasparini (SIGU): “Genetista e divulgatore eccellente, gli siamo molto grati”
Milano, 21 luglio 2025 – Si è spento ieri a Milano, all’età di 84 anni, il celebre genetista e intellettuale Edoardo Boncinelli.
“La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la comunità scientifica italiana e internazionale – commenta Paolo Gasparini, Presidente della SIGU, Società Italiana di Genetica Umana – che perde un punto di riferimento per rigore, chiarezza e coraggio intellettuale.”
Nato a Rodi il 18 maggio 1941 da genitori fiorentini, si era formato in fisica all’Università di Firenze, per poi dedicarsi alla ricerca biologica a Napoli e Milano. Nel 1985, insieme a collaboratori come Antonio Simeone, scoprì i cosiddetti “geni architetto” – geni omeotici che dirigono lo sviluppo strutturale del corpo umano – una scoperta di portata storica nella biologia moderna.
Boncinelli ha poi guidato prestigiosi istituti, tra cui il laboratorio di biologia molecolare allo Istituto San Raffaele e il Centro di farmacologia cellulare e molecolare del CNR a Milano, oltre a ruoli accademici a Napoli e alla SISSA di Trieste.
Oltre alla ricerca, si distinse come divulgatore scientifico e saggista: autore di numerosi volumi tra cui I nostri geni, Il cervello, la mente e l’anima e L’anima della tecnica (premio Merck Serono 2006), collaboratore del Corriere della Sera e de Le.
Lungi dal limitarsi alla scienza, Boncinelli si confrontò anche con temi filosofici e culturali: credendo nell’integrazione tra scienze e umanesimo, scrisse saggi sul senso della vita, l’etica, la mente, e affermò con forza la sua opposizione alle derive del creazionismo.
“Ci auguriamo che Dado, così chiamavamo Edoardo, pur non più presente tra noi rimanga a lungo, con le sue pubblicazioni, i suoi scritti ed il suo esempio – conclude Gasparini – come faro per le nuove generazioni di genetisti”.
SIGU – Società Italiana di Genetica Umana, nata nel 1997 dalla fusione di Associazione Italiana di Genetica Medica e Associazione Italiana di Citogenetica Medica, si propone come interlocutore principale per questioni di carattere scientifico e sanitario che riguardano la Genetica Umana in tutti i suoi aspetti applicativi all’uomo. Con all’interno più di 1.000 genetisti medici e biologi e 17 sezioni regionali, SIGU intende collaborare con coloro che in Italia sono interessati alla ricerca e a ogni tipo di approfondimento relativo alle discipline Genetica Medica e Genetica Umana. Nello specifico gli obiettivi sono: elaborare criteri di qualità per i laboratori di Genetica Medica operanti nell’ambito delle strutture sanitarie pubbliche e private; contribuire alla stesura di linee guida nel settore della ricerca Genetica Umana; promuovere con ogni mezzo la pubblica consapevolezza sulle funzioni, le potenzialità e i limiti delle tecniche diagnostiche di Genetica Umana. SIGU, dotata di un Consiglio Direttivo, un Comitato Scientifico e un Comitato Editoriale, è strutturata in Commissioni e diversi Gruppi di Lavoro: tra questi Citogenomica Genetica Prenatale e Riproduttiva, Genetica Clinica, Epigenetica, Genetica Oncologica, Genetica Forense, Scienza Omiche, Farmacogenomica, SIGU Sanità, Specializzandi e Multifattoriali.
UFFICIO STAMPA SIGU – SOCIETÀ ITALIANA DI GENETICA UMANA
OMaR – OSSERVATORIO MALATTIE RARE