
(AGENPARL) – Mon 21 July 2025 UN NUOVO RISULTATO MESSO A SEGNO DAL COMUNE DI ATESSA, IN ARRIVO ALTRI 800 MILA EURO PER IL RECUPERO E LA RICONVERSIONE DI UN EDIFICIO, EX CENTRO ANZIANI, NEL CENTRO STORICO
Prosegue incessante il lavoro del Comune di Atessa, a trazione Borrelli, che ottiene altri fondi PNRR per la riqualificazione e riconversione un edificio situato nel cuore del Borgo antico del quartiere di Santa Croce, in largo Castello.
I fondi – 800mila euro – sono arrivati grazie alla partecipazione, nel maggio del 2024, a un bando PNRR -“Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” che prevede la costruzione e la realizzazione di nuovi asili nido o la riconversione di edifici pubblici non destinati, in precedenza, ad asili nido.
Questo nuovo, importante intervento si aggiunge agli altri lavori, alcuni in corso, altri in attesa di realizzazione, previsti dal piano di rigenerazione urbana sviluppato dall’Amministrazione comunale. Un vero e proprio masterplan che si snoda tra Centro e Valle e prevede la riqualificazione di aree e edifici dismessi, la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale e interventi finalizzati alla rigenerazione urbana e allo sviluppo. Tra i cantieri aperti ci sono, infatti, il Polo infanzia a Piazzano; il Canvas a Pili, Quercia Nera e Osento; la Caserma dei Carabinieri e la piscina a Soringello; il consolidamento con realizzazione aree parcheggio in via della Circonvallazione, il multipiano di piazza Oberdan e altri cantieri che, a breve, saranno aperti.
La riconversione dell’ex centro anziani in asilo, è un utile potenziamento dei servizi alle famiglie. Ad Atessa, infatti, gli asili nido sono: lanico (40 posti), San Luca (45 posti), Polo dell’infanzia a Piazzano, in fase di realizzazione (45 posti). Quando è stata inoltrata la partecipazione al bando (la situazione non è di molto cambiata) la popolazione da 0 a 2 anni ammontava a 222 unità, con un deficit da coprire del 41%. Ecco, quindi, che la nuova struttura in largo Castello è una salutare boccata d’ossigeno.L’opera rappresenta, inoltre, l’importante recupero di un edificio antico che sarà restituito alla Comunità atessana.
Il progetto prevede la ristrutturazione del piano terra e del piano primo da destinare a sezioni per lattanti, semi-divezzi e divezzi a copertura di una fascia d’età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Tra gli interventi è prevista la realizzazione di nuove pavimentazioni, la sostituzione degli infissi, il rifacimento di tutti i servizi igienici e l’istallazione di impianti di climatizzazione; esternamente, saranno eseguiti lavori sulla facciata.
L’inizio dei lavori è fissato per il prossimo 30 settembre.