
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Il sessantesimo numero di FocusUnimore, quello di luglio, è interamente dedicato allo Sport. L’Ateneo si conferma essere un punto di riferimento nel panorama accademico italiano per la promozione dello sport a 360 gradi.
Il nuovo numero di FocusUnimore è interamente dedicato allo Sport come leva educativa e culturale che vede l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia riconoscere le attività sportive come un motore strategico per l’istruzione, la ricerca, l’innovazione e la promozione del benessere.
Unimore investe in programmi, strutture e progetti che valorizzano sia l’attività agonistica sia quella amatoriale.
Dalla formazione universitaria specializzata, al supporto alla doppia carriera degli studenti-atleti, fino all’organizzazione di eventi sportivi e comunitari per costruire una cultura del movimento e della salute accessibile a tutta la comunità accademica: tante sono le progettualità che Unimore persegue in maniera continuativa.
Tra queste, un fiore all’occhiello è Unimore Sport Excellence (USE), il programma nato nel 2017 in collaborazione con il CONI per sostenere le studentesse e gli studenti impegnati nello sport agonistico a livello nazionale e internazionale.
USE garantisce flessibilità didattica, tutoraggio personalizzato e riconoscimento dei meriti sportivi e accademici, favorendo il successo in ambito formativo e sportivo. La recente cerimonia 2024/25 ha premiato sette atleti eccellenti con riconoscimenti intitolati a Mattia Dall’Aglio, Luciano Landi e SAU Group.
L’offerta formativa di Unimore in tema di promozione dello Sport è in costante espansione: Il Master Interateneo in Salute e Sport, in collaborazione con l’Università di Verona, forma kinesiologi esperti in attività fisica preventiva e adattata, capaci di operare in contesti sanitari, educativi e sportivi; il Corso di Laurea Magistrale in “Gestione dei Sistemi Sportivi”, in partnership con l’Università di San Marino, prepara professionisti in grado di gestire e promuovere le organizzazioni sportive, con competenze in marketing, diritto sportivo, comunicazione ed eventi; il corso IFTS per “Tecnico nella Gestione delle Organizzazioni, degli Impianti e degli Eventi Sportivi”, gratuito e rivolto ai residenti in Emilia-Romagna, integra teoria e pratica con focus su e-Sports, sostenibilità e comunicazione digitale, in collaborazione con partner come Modena Volley, AC Reggiana e CUS MO.RE.
Unimore investe anche in iniziative ad alto impatto sociale, ne sono esempi recenti: la staffetta di “Chimgeo in Festa”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche in occasione dell’850° anniversario dell’Ateneo, che ha voluto evidenziare il valore dello sport nella costruzione di una comunità universitaria coesa e attiva; la tavola rotonda “Sport e Benessere: la Strada per l’Eccellenza”, promossa dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, che ha esplorato il tema della doppia carriera e del benessere psico-fisico degli studenti-atleti. Tra gli ospiti, l’atleta olimpica di beach volley Valentina Gottardi, studentessa USE, che ha condiviso la propria esperienza; e la “Palestra sotto il cielo”, realizzata in collaborazione con UISP Reggio Emilia e AUSL di Reggio Emilia, che offre attività fisica gratuita e aperta a tutti nel Parco San Lazzaro.
Nel corso della primavera 2025, inoltre, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ha promosso un ciclo di seminari dedicato a uno dei temi più attuali e trasversali del panorama contemporaneo: il rapporto tra sport, diritto, alimentazione e benessere. L’iniziativa ha offerto una serie di appuntamenti aperti non solo a studentesse e studenti, ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di approfondire da prospettive diverse le tante sfaccettature dello sport nella società di oggi.
La comunità sportiva di Unimore è in ottima salute, infatti il CUS MO.RE, centro sportivo universitario di Modena e Reggio Emilia, ha registrato una crescita significativa. Agli ultimi Campionati Nazionali Universitari 2025 di Ancona, ha partecipato con oltre 130 tra atleti e staff, conquistando medaglie nell’atletica leggera, nel volley e negli scacchi.
La squadra maschile di pallavolo si è laureata campione d’Italia in ambito universitario, confermando il valore del progetto sportivo integrato dell’Ateneo.
Modena, 18 luglio 2025
L’Ufficio Stampa