
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 A PORTA SANTO STEFANO E AL PINCIO OGGI LE CERIMONIE PER L’ 81°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI ANCONA
E’ stata la parola “pace” il trait d’union degli interventi odierni a porta Santo Stefano per le celebrazioni dell’ 81°anniversario della Liberazione di Ancona da parte del Secondo Corpo di Armata Polacco guidato dal generale Władysław Anders.
Nel suo intervento di apertura il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti. ha ricordato come la città abbia pagato un caro prezzo per la sua posizione strategica, per i bombardamenti subiti e l’alto numero delle vittime patito. Il sindaco ha ringraziato il popolo polacco per essere stato a fianco della città in quei momenti terribili del 1944 ed ha sottolineato come la commemorazione odierna sia frutto di uno stretto rapporto di fratellanza tra le due nazioni, auspicabile anche tra tutti i popoli della terra in nome della pace.
Quella stessa invocata anche dalla rappresentante dell’ANPI Ancona, Tamara Ferretti la quale ha ricordato come Ancona sia una città di pace e come occorra ancora oggi ribadire il rispetto dei diritti umani, sancito dalla dichiarazione Onu e dalla nostra Carta costituzionale al termine del seconda guerra mondiale.
Anche il Capo Missione della Repubblica di Polonia a Roma, S.E. Ryszard Schnepf ha sottolineato come a fronte di notizie di guerra dobbiamo ribadire la volontà di pace, una pace che non è mai scontata e per la quale tutti sono chiamati ad un costante lavoro.
Ed in nome della “memoria, gratitudine ed impegno” Monsignor Angelo Spina ha affermato come ognuno possa, nella sua esistenza, essere strumento di pace, ricordando le parole del Santo Padre Leone XIV.
Tra i partecipanti anche il direttore dell’Istituto polacco di commemorazione Adam Siwek che ha messo a disposizione la mostra “I sentieri della speranza. Odissea della libertà” che verrà inaugurata oggi, 18 luglio nel pomeriggio, alle ore 18:15, al museo della città “Spazio Presente”; la Console Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona, Cristina Gorajski-Visconti; la figlia del Generale Władysław Anders Sig.ra Anna Maria Anders; le autorità civili, militari, religiose, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e delle Associazioni Combattentistiche, Partigiane e Associazioni d’Arma.
La deposizione delle corone a Santo Stefano e al Pincio
Dopo gli interventi di saluto, che hanno ricordato il valore degli eventi storici celebrati oggi, si è svolta la cerimonia di omaggio ai caduti con la benedizione delle corone da parte dell’arcivescovo Monsignor Angelo Spina e la deposizione solenne, da parte di Comune di Ancona, Anpi e Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma.
Al termine della cerimonia le autorità hanno reso omaggio anche al Monumento dedicato al Reggimento dei Lancieri dei Carpazi reparto esplorante del Secondo Corpo d’Armata polacco, che si trova oltre la Porta di Santo Stefano. Il monumento è stato donato nel 2022 al Comune di Ancona dall’Istituto polacco per la Memoria Nazionale, in ricordo della giornata del 18 luglio 1944 quando, alle 14.30, i soldati del Primo squadrone del Reggimento dei Lancieri dei Carpazi attraversarono via Santo Stefano per entrare in città.
A seguire una delegazione ha reso omaggio al Monumento alla Resistenza del Pincio con la deposizione delle corone.