
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 COMUNICATO STAMPA
API – Progetto Erasmus +:
A Riga per la formazione ESG per rafforzare limpegno verso la sostenibilità
e la responsabilità dimpresa
Novara, 18 luglio 2025 Domenica 20 luglio pv una delegazione di 7
Imprenditori accompagnati dal Vice Direttore dellAPI di Novara VCO e
Vercelli Dr. Francesco Cruciano partiranno per una sessione di formazione
ESG a Riga, in Lettonia.
API ha partecipato infatti nei mesi scorsi ad un Progetto legato alla
mobilità delleducazione e degli adulti che è stato successivamente
approvato e completamente finanziato dal programma Erasmus+; nello specifico
il Progetto è teso alla formazione e approfondimento dellimportante
tematica ESG, con lobiettivo di rafforzarne le conoscenze e le competenze
sui relativi metodi e strumenti.
Il Progetto prevede un soggiorno a Riga (Lettonia) dal 20 al 25 luglio 2025
compresi, completamente finanziato. La formazione degli imprenditori avverrà
nella EU House – la casa dellUnione Europea in Lettonia – attraverso un
corso a loro interamente dedicato.
Questo Progetto fa seguito a precedenti appuntamenti avuti nei mesi scorsi,
precisamente ad ottobre 2024 e marzo 2025, con due delegazioni di
imprenditori polacchi, occasioni di scambio e collaborazione ma anche di
interesse dimostrato per le politiche italiane sulla parità di genere,
confrontando il nostro modello con il loro, e anche di confronto sulle
azioni e politiche industriali, nei due diversi Paesi, orientate
alladozione dei principi ESG e di Sostenibilità ambientale e dei modelli di
Business.
Questo viaggio rappresenta unopportunità per i nostri imprenditori di
approfondire le loro conoscenze e competenze in un ambito che è sempre più
cruciale per il futuro delle imprese e della società commenta Mario Di
Giorgio Presidente API Novara VCO e Vercelli. Crediamo fermamente
nellimportanza di investire nella formazione continua e nellaggiornamento
su tematiche come ESG, che sono al centro di sfide attuali e future
prosegue Di Giorgio.
Questo Progetto si inserisce in un percorso più ampio di collaborazione e
scambio internazionale, come dimostrato dai precedenti incontri con le
delegazioni polacche e ci permetterà di confrontarci con nuove prospettive e
rafforzare il nostro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità
dimpresa conclude Di Giorgio.
Vi invitiamo a darne diffusione sulle vostre testate giornalistiche.