
(AGENPARL) – Tue 15 July 2025 Comunicato stampaUn grande successo oggi all’osservatorio Cortese, presso l’Uttat di Nettuno, le gare e le esibizioni del Crazy Fly Para Show 2025 – Campionati Italiani Assoluti di Paracadutismo Sportivo.
A dare il via alle danze un’emozionatissima Arianna Di Magno. “Benvenuti a tutti alla cerimonia di apertura dei campionati italiani di Paracadutismo – ha detto – è un onore oggi per me essere la voce di questa manifestazione. Dietro i prossimi 30 minuti di gare c’è stato un lavoro davvero impegnativo da parte dello staff del Crazy Fly, della Ss Lazio paracadutismo, ma soprattutto dell’Uttat militare e del Direttore Paolo Ambrosanio al quale rivolgo i miei personali ringraziamenti Grazie anche al Comune di Nettuno, che ha patrocinato l’evento, e che è presente oggi con il Vicesindaco Cristina De Carolis e l’assessore allo Sport Carla Giardiello, e gli sponsor che con il loro contributo hanno consentito la realizzazione di una cerimonia fantastica. Questi campionati – ha detto ancora Arianna Di Magno – sono dedicati ad Adriano Marchetto, proprietario della struttura, venuto a mancare lo scorso maggio, e a mio padre Francesco Di Magno, che ha voluto il paracadutismo a Nettuno 25 anni fa”.
“E’ un piacere ospitare questo evento – ha detto il Direttore dell’Uttat Paolo Ambrosanio – patrocinato dal Comune di Nettuno. Anche io ho iniziato la mia carriera con i paracadutisti. Ed è davvero significativo accogliere questi atleti qui, presso l’Osservatorio Cortese, teatro di una importante pagina di storia del nostro territorio: lo Sbarco Alleato”.
Ad illustrare la storia dell’X Ray beach il Direttore del Cimitero americano di Nettuno Mark Ireland.
“E’ un evento sportivo di primo piano che siamo felicissimi di ospitare a Nettuno – ha commentato il vicesindaco Cristina De Carolis – grazie a tutti per la splendida organizzazione”.
A pilotare l’aereo da cui sono iniziati i lanci, un Pilatus Porter con doppia porta, il Comandante Emanuele Grassi.
Ha aperto la sequenza di atterraggio la bandiera dell’Aeroclub d’Italia, seguita dai Carabinieri e dal Tuscania. A chiudere l’esercito con tricolore di 300 mq, ad assistere a terra il neo Presidente dell’Aeroclub d’Italia Stefano Arcifa.
Hanno partecipato ai lanci, tutti spettacolari, Enzo Marini, con 6mila lanci alle spalle, Istruttore e pilota tandem del Crazy Fly, Roberto Marini, 2500 salti in carriera, Roberta Mancini, stuntgirl n 1 al mondo, che ha alle spalle ben 14500 lanci, Daniele Prosperi, 6000 lanci, Direttore del Crazy Fly da 25 anni. Giuseppe Roggio, con 543 lanci, della squadra s Lazio, Alessandro Urzi, 9280 lanci, sempre nazionale della Ss Lazio e Luca Sala, 1500 lanci, Ss Lazio e Campione Europeo in carica.
Con il secondo decollo si sono lanciati Fabio Filippini dell’Esercito 6500 lanci, Niccolo Cardelli Esercito, 2000 lanci, Michele Vallarino, Esercito 400 lanci, Daniele Garozzo, Esercito, 5000 lanci, Vincenzo Solito, Carabinieri 200 lanci, Claudio Dascanio, Carabinieri 2700 lanci, Filippo Lazzeri, Carabinieri 2000 lanci. Sia i Carabinieri che l’Esercito nella discesa hanno rotolato le bandiere del corpo di appartenenza e l’Esercito un tricolore immenso che ha svettato nel cielo di Nettuno.
I Campionati andranno avanti da domani e fino al 20 luglio al Crazy Fly, struttura di paracadutismo tra le più importanti in Italia che nel corso degli anni è stata il set di moltissimi film, spot pubblicitari ed ha ospitato serie Rai e Netflix e persino il lancio in tandem dell’Ambasciatore Americano in Italia.
La struttura si avvarrà della collaborazione con la Pro Loco Forte Sangallo, per la manifestazione Crazy Fly Para Show prevista per domanica, inserita all’interno del programma Campionati Italiani Assoluti di Paracadutismo Sportivo discipline classiche, che si terrà presso la spiaggia del santuario di Cretarossa a Nettuno presso l’Arena del mare.