
“Rendere sempre attrattiva la città ed il suo territorio. Per questo stiamo lavorando su diversi progetti legati ad una promozione intelligente e lungimirante”. Il Sindaco di Nocera Umbra, On. Virginio Caparvi
illustra gli obiettivi raggiunti e da raggiungere.
Tra le più importanti priorità, sin dal primo giorno del nostro insediamento, rimane quella di rendere sempre più attrattiva la città ed il suo territorio. Per questo stiamo lavorando su diversi progetti legati ad una promozione intelligente e lungimirante che riguarda l’ambiente, il paesaggio, l’arte, la cultura, le tipicità enogastronomiche, ma anche l’impiantistica ed il miglioramento delle infrastrutture, soprattutto viarie. Lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo attraverso azioni programmate, condivise e graduali, legate ovviamente anche alle disponibilità economiche di cui è possibile usufruire dal bilancio ordinario o provenienti da bandi regionali e comunitari, o da Fondazioni bancarie. È un lavoro di squadra che interessa i vari settori amministrativi del Comune. È un lavoro di confronto continuo che sta dando i suoi frutti, sia in termini economici, quanto sociali.
Anche i numeri – prosegue Caparvi – ci stanno dando ragione, a partire da un aumento costante di presenze (pernottamenti accertati e permanenza nel territorio) che nell’ultimo triennio hanno avuto un costante incremento fino a toccare quota 60mila (tra le più alte del comprensorio) da cui si evince un turismo che trova nel nostro territorio un’attrattività, oggi, spalmata su gran parte dell’anno. La natura e la straordinaria ed antica storia di cui gode Nocera, sono valori inestimabili sui quali siamo chiamati ad operare con cura e rispetto. E questo è quanto ogni giorno facciamo, con entusiasmo e dedizione, confortati anche da un altro fattore fondamentale per il futuro di un Borgo come il nostro: non soffriamo del tipico spopolamento che sta colpendo drammaticamente le aree interne e montane. A differenza di altre realtà come la nostra, il territorio nocerino si sta dimostrando sempre più attrattivo per nuovi nuclei familiari e comunque per persone che cercano un posto sicuro e tranquillo dove vivere.
Parallelamente a strategie turistiche/ricettive, stiamo lavorando anche sui servizi e sulle infrastrutture. Oggi il nostro centro storico è un gioiello a cielo aperto, uno scrigno di ricchezze culturali ed artistiche che ha ritrovato, nello scorso mese di maggio, un gioiello chiamato ‘Alphatenia’, un meraviglioso teatro che ha suscitato l’attenzione e l’interesse di Compagnie nazionali. Ci stiamo poi preparando, essendo anche noi un luogo di alto valore francescano, per l’ottavo centenario della morte di San Francesco che ricorrerà nel prossimo anno. Stiamo per questo lavorando, insieme ad alcune associazioni del territorio, per la messa a punto di una importante sentieristica che sarà meta di migliaia di amanti del turismo lento. Sostanziosi come mai prima gli investimenti per le strutture sportive, dalle frazioni al centro; già iniziati i lavori del nuovo campo sportivo in sintetico, iniziati i lavori di progettazione degli spogliatoi del campo in erba, conclusa la progettazione degli spogliatoi del campo da tennis, installato il fotovoltaico in piscina e molto altro ancora.
Poi, spazio agli eventi musicali, culturali, folkloristici e sportivi che rappresentano una risposta fondamentale socio/economica anche per un turismo mordi e fuggi. In questo contesto è importante ricordare due importantissimi appuntamenti identitari: il Palio dei Quartieri (agosto) e Nocera Longobarda (settembre), oltre all’appuntamento di luglio con l’Accademia musicale Sherazade che si ripete ormai da oltre 10 anni e che vede il centro storico ed i suoi monumenti ricolmi di giovani musicisti provenienti da ogni parte d’Italia.
Se oggi la nostra città può rispondere con importanti numeri in ambito turistico – conclude il Sindaco – è soprattutto grazie ad un lavoro condiviso che giornalmente cerchiamo di mettere in campo con il mondo dell’associazionismo, con imprenditori e commercianti di ogni settore. Un plauso ai giovani che sempre in numero maggiore decidono di disegnare e programmare il proprio futuro a Nocera, convinti, come lo siamo noi, che le opportunità che oggi può offrire un territorio come il nostro sono molto ampie ed allettanti. Creatività e lungimiranza sono due fattori fondamentali per lo sviluppo di una comunità come la nostra. Serve collaborazione e condivisione e soprattutto saper guardare al futuro con la consapevolezza di vivere in un territorio straordinariamente bello ed attrattivo.