
Sessantacinque anni di storia, innovazione e radicamento nel territorio: Sibeg Coca-Cola, l’azienda che dal 1960 produce e sviluppa in esclusiva per la Sicilia i prodotti di The Coca-Cola Company, Monster Energy e distribuisce Acqua di Tepelene, celebra un traguardo importante. E lo fa con uno sguardo lucido sul passato, ma soprattutto con una visione chiara verso il futuro. «Ogni ricorrenza è un’occasione per fare il punto sul cammino compiuto e per tracciare nuove rotte – afferma l’Ad Luca Busi – in 65 anni Sibeg è riuscita in un’impresa unica: trasformare una delle più forti global company al mondo in un’azienda familiare a km zero, capace di ascoltare e rispondere alle esigenze di cinque milioni di consumatori siciliani, più sette milioni di turisti che ogni anno visitano l’Isola. Abbiamo cucito un vestito su misura per la Sicilia in termini di offerta e di prodotto, trasformando ogni sfida in opportunità».
Il bilancio degli ultimi anni racconta questo percorso: dal 2020 al 2025 il fatturato è cresciuto da 105 milioni a oltre 190 milioni di euro, con un incremento dell’81%.
«Anche nell’anno del Covid siamo riusciti a contenere le perdite al -4%, dimostrando la nostra capacità di adattamento. Oggi, nonostante un contesto economico ancora complesso, restiamo un’azienda solida, con un Ebit sul fatturato che si attesta stabilmente tra l’8% e il 9%».
Secondo una ricerca della SDA Bocconi School of Management del 2023 Sibeg genera un impatto economico stimato in circa 36 milioni di euro e dà lavoro a oltre 1.000 persone tra diretti e indiretti a livello regionale. E continua a crescere: nel 2024 è stato registrato un incremento del 4% della forza lavoro, e si prevede un ulteriore +11% entro il 2027, grazie agli investimenti in corso. Tra questi, i 13,5 milioni di euro per la nuova linea asettica – un progetto inaugurato a luglio dello scorso anno, che consente di portare in house la produzione di sport drinks, the e acque vitaminiche, garantendo sicurezza e qualità oltre alla riduzione del trasporto su gomma (con conseguenti emissioni di CO2) rispetto al precedente processo di co-packing – e i 40 milioni destinati al nuovo magazzino verticale automatizzato, simbolo di una logistica sempre più efficiente e smart, che vedrà l’apertura del cantiere a settembre per diventare operativo a marzo 2027.
Ma il vero cuore pulsante dell’azienda è il suo impegno nella sostenibilità. Sibeg punta a diventare una delle prime industrie food & beverage Carbon Neutral entro il 2030, attraverso una roadmap articolata che comprende, tra i molteplici interventi: ampliamento e potenziamento dell’impianto fotovoltaico (da 2,2 megawatt a 5,8 MWp entro il 2027), un adeguato e capiente battery storage, elettrificazione totale della flotta aziendale, riduzione dell’impatto degli imballaggi con l’introduzione di bottiglie 100% in rPET, inserimento di 10mila “eco-frigo” di nuova generazione a maggiore efficienza energetica (2000 l’anno per il prossimo quinquennio) – con minor impatto a consumo e riduzione delle emissioni del 75% rispetto al parco precedente (CSR Report Sibeg) e a breve il passaggio ad alimentazione a Biometano per rendere il trigeneratore total green. «Essere sostenibili non è più un’opzione, ma un dovere. Ogni nostro investimento – sottolinea Busi – è pensato per restituire valore al territorio, alle persone, all’ambiente. Dobbiamo costruire un’economia fondata su responsabilità, azione e visione. La Sicilia è la nostra casa: qui è nata la nostra storia, qui vogliamo continuare a scriverla». Sibeg è anche laboratorio d’innovazione per il sistema Coca-Cola e per Monster Energy: basti pensare al nuovo Powerade Hydro Active oppure al pack Duals che include i formati 900 cl Coca-Cola Original e Fanta, e Monster Lando Norris, testate proprio in Sicilia prima del lancio globale.
Un’azienda che si conferma punto di riferimento per sperimentazione e velocità d’esecuzione. «Siamo palestra, innovation hub e global test site per le Business Unit. Questo è possibile grazie alla determinazione delle nostre 415 persone, alla loro capacità di eseguire i piani con precisione chirurgica, e a un approccio costante all’anticipazione dei problemi. È così che si resta un passo avanti. Speriamo solo che il nostro piano d’investimenti possa continuare spedito e che la Sugar Tax non blocchi un processo virtuoso di sviluppo che porta ossigeno alla Sicilia». Nel giorno del suo 65esimo compleanno, Sibeg Coca-Cola celebra non solo una lunga storia industriale, ma un modello d’impresa che continua a crescere e innovare, senza mai perdere di vista la propria identità: quella di un’azienda globale dal cuore profondamente siciliano.
