
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
COMUNICATO STAMPA
Martina Franca, 11 luglio 2025
“Anziani in movimento”, progetto per l’invecchiamento attivo nei
Comuni dell’Ambito territoriale di Martina e Crispiano
Mare, attività motoria, momenti di socializzazione e rassegna cinematografica sono le attività estive
di “Anziani in Movimento”.
Il progetto, finanziato con fondi dell’Ambito Territoriale Martina Franca – Crispiano e avviato nel
dicembre scorso, ha come soggetto capofila la UISP Comitato Territoriale Valle d’Itria APS e come
partners la Società Cooperativa Sociale Equal Time onlus e Pubblica Assistenza AR27 ODV,
impegnati nella realizzazione di iniziative tese a favorire l’invecchiamento attivo, inteso come
“processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, di partecipazione e di sicurezza per
migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano”.
In attuazione del progetto, a cura della UISP, è in corso il primo dei campi solari in programma – il
secondo si svolgerà a settembre – che vede la partecipazione gratuita di 51 anziani che, dal lunedì
al venerdì, si danno appuntamento alle 7.30, davanti al Centro Servizi Polivalenti e in Piazza XX
Settembre, per raggiungere Lido Verde, in località di Torre Canne. Gli anziani, sotto la guida di
istruttori esperti, collaboratori e volontari, svolgono attività di ginnastica dolce, cammino, in acqua,
danze tradizionali e … una merenda a metà mattinata.
Sempre a cura della UISP, ad ottobre riprenderanno i corsi di attività motorie che, dal gennaio 2025
ad oggi, hanno coinvolto circa 270 ultra sessantacinquenni, impegnati in 10 corsi (attività fisica
adattata, ginnastica dolce, gruppi di cammino) nei diversi quartieri della città, a San Paolo e nel
Comune di Crispiano.
Il programma di attività della UISP prevede, inoltre, la realizzazione di una rassegna
cinematografica intergenerazionale e attività diverse di socializzazione ed aggregazione nelle piazze
e in ambienti naturali, quali il Parco delle pianelle e delle dune costiere, con l’obiettivo comune di
accrescere nei partecipanti la consapevolezza che adottare stili di vita sani, creare occasioni di
dialogo che favoriscano la reciproca conoscenza, promuovere l’incontro tra giovani e anziani del
territorio intorno a temi condivisi, consente il mantenimento della propria autonomia il più a lungo
possibile.