
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 (AGENZIA UMBRIA NOTIZIE)
Polgr32
L’Umbria si dota del Manuale di controllo PNRR: Meloni, “uno
strumento pratico per l’uso efficace delle risorse europee”
(Aun) – Perugia, 10 luglio 2025 – Uno strumento essenziale per la
corretta gestione e rendicontazione dei fondi PNRR: si può
descrivere così il “Manuale di controllo della Regione Umbria nel
contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”,
approvato dall’esecutivo su proposta dell’assessore Simona Meloni.
Si tratta di un documento dal taglio pratico che fornisce linee di
orientamento e d’indirizzo metodologiche, indicazioni e strumenti
operativi per supportare una rendicontazione accurata e un
controllo efficace dei progetti PNRR in capo ai servizi regionali.
“Abbiamo compiuto un passo fondamentale verso una governance
ancora più solida e trasparente nell’utilizzo delle risorse
finanziarie messe a disposizione dalla Commissione europea – ha
dichiarato l’assessore regionale all’attuazione del PNRR, Simona
Meloni – Per la prima volta l’Umbria si dota di un manuale
dinamico, pronto a essere implementato e arricchito con nuovi
indicatori”.
Il PNRR è un piano ‘performance based’, i pagamenti sono
quindi strettamente legati al raggiungimento di obiettivi e
traguardi specifici. Avere a disposizione uno strumento come il
Manuale di controllo è importante per verificare correttamente
l’avanzamento dei progetti e comprovare l’effettivo raggiungimento
dei valori dichiarati.
L’assessore Meloni ha presentato in Giunta anche una
ricognizione sullo stato di avanzamento dei progetti: “È un
passaggio fondamentale per garantire trasparenza, efficacia e
coerenza nell’attuazione delle progettualità legate al PNRR, al
PNC e al PNC sisma in Umbria – ha spiegato l’assessore – Disporre
di un quadro aggiornato e puntuale delle risorse intercettate e
del relativo avanzamento ci consente non solo di monitorare
attentamente l’impatto degli interventi sul territorio, ma anche
di orientare con maggiore consapevolezza le prossime scelte
strategiche e operative della Regione. Siamo consapevoli che
esistono delle criticità, ma il nostro obiettivo è chiaro:
trasformarle in opportunità – ha ribadito l’assessore – Vogliamo
che tutti i ‘semafori’ diventino verdi, perché non possiamo
permetterci di perdere nulla di queste risorse cruciali, nate per
abbattere le disuguaglianze e recuperare le distanze tra regioni e
tra cittadini”.
“Dall’Europa è arrivata la richiesta di una proroga di 18 mesi
rispetto alla tempistica iniziale di chiusura dei progetti – ha
aggiunto Simona Meloni – Al momento non abbiamo alcuna conferma,
ma sarebbe senza dubbio utile per l’Italia, che ha effettuato un
terzo delle spese previste, e anche per l’Umbria, che non ha solo
i fondi per i quali la Regione è ente attuatore, ma anche quelli
degli enti locali, delle scuole, delle fondazioni e dei grandi
player privati nazionali e internazionali”. Meloni ha concluso
evidenziando i progressi raggiunti: “È significativo sottolineare
che oltre l’80% delle risorse PNRR è già stato impegnato,
dimostrando una macchina amministrativa in piena attività. La
responsabilità legata a questi fondi è elevata: dobbiamo
assicurare che ogni euro generi valore per i cittadini umbri e
contribuisca a una crescita equa, sostenibile e duratura del
nostro territorio”.
I progetti PNRR che vedono coinvolta la Regione Umbria
mobilitano risorse per oltre 528 milioni di euro. Per le
iniziative PNC e PNC sisma le dotazioni gestite dalla Regione
Umbria superano i 77 milioni di euro. È previsto un nuovo
monitoraggio a breve e un aggiornamento complessivo a settembre,
al fine di orientare al meglio l’impiego delle risorse e
l’avanzamento dei progetti regionali.
EmT//nnn