
Il premier cinese Li Qiang è atterrato al Cairo per una visita ufficiale in Egitto, con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento strategico tra i due paesi e promuovere un futuro condiviso nel quadro di una cooperazione Sud-Sud sempre più strutturata.
La visita arriva mentre il partenariato strategico globale Cina-Egitto entra nel suo secondo decennio, e si prevede possa rafforzare la collaborazione politica, economica, culturale e tecnologica. Secondo quanto riportato dall’agenzia Xinhua, Li ha ribadito l’impegno della Cina nel sostenere l’Egitto nel percorso di trasformazione industriale e digitale, anche attraverso progetti legati alle energie rinnovabili e alle industrie high-tech.
Cooperazione economica e infrastrutturale
Negli ultimi anni, Pechino ha sostenuto progetti di grande impatto nel paese nordafricano, come la costruzione del grattacielo più alto dell’Africa, la prima metropolitana leggera elettrificata egiziana, e il sostegno all’industria satellitare nazionale.
Secondo l’economista egiziano Ahmed Moustafa, la visita di Li potrebbe portare a nuovi progetti in ambito energia, ferrovie, commercio e tecnologia, integrando l’iniziativa cinese Belt and Road con il piano nazionale egiziano Vision 2030.
Un modello per il Sud globale
Il rapporto Cina-Egitto rappresenta un modello di cooperazione tra paesi in via di sviluppo, fondato su mutuo vantaggio, uguaglianza e sviluppo sostenibile.
Gli esperti evidenziano anche il ruolo strategico che questa partnership può giocare nell’ambito dei BRICS, contribuendo alla riforma della governance globale e dando una voce più forte ai paesi del Sud del mondo.
Tecnologia, clima e de-dollarizzazione
Tra i temi chiave figurano anche l’intelligenza artificiale, la de-dollarizzazione attraverso pagamenti in valuta locale, e l’impegno congiunto nell’affrontare le sfide climatiche globali e le crisi regionali.
La visita di Li Qiang segna dunque un passo importante verso una cooperazione multilivello tra Cina ed Egitto, con implicazioni strategiche ben oltre i confini bilaterali.