
(AGENPARL) – Wed 09 July 2025 Buon pomeriggio. Alcuni di voi hanno probabilmente già ricevuto il
comunicato direttamente dall’azienda: in questo caso ci scusiamo per la
ridondanza.
Grazie, un cordiale saluto.
*COMUNICATO STAMPA*
*Marini Industrie lancia “Art is Coming – Marini Industrie Prize” al MUDEC
di Milano, celebrando 80 anni di tessuti, legami e visioni future*
Martedì 8 luglio, in occasione della serata per gli ottant’anni di Marini
Industrie, il MUDEC di Milano ha fatto da sfondo alla presentazione
ufficiale di “Art is Coming – Marini Industrie Prize”, il nuovo premio
biennale che l’azienda tessile dedica ai giovani artisti under 35.
Un’iniziativa che intreccia l’arte contemporanea con il senso più profondo
dell’impresa familiare, confermando la volontà di Marini Industrie di farsi
promotrice di progetti culturali che parlano di futuro, territorio e
responsabilità condivisa.
“Il premio nasce dalla convinzione che l’impresa non sia solo luogo di
produzione, ma spazio generativo, in cui valori e materia si intrecciano,
dando vita a un progetto che tiene insieme famiglia e comunità, etica del
lavoro e visione di lungo periodo – dichiarano *Riccardo e Roberto Marini*,
a capo dell’azienda giunta alla terza generazione – Con questo premio
intendiamo sostenere il talento dei giovani artisti, affidandoci all’arte
come linguaggio capace di raccontare un modo diverso di fare impresa”.
Il tema scelto per la prima edizione porta un titolo che è già un
manifesto: “*Chi ci tiene davvero?*”. Un viaggio tra i legami invisibili
che tengono insieme imprese familiari, comunità e territori, per riflettere
su chi, o cosa, si prende cura e allo stesso tempo mantiene in equilibrio
questo sistema complesso. Un tessuto fatto di lavoro, etica, relazioni e
responsabilità, capace di intrecciare valori e attraversare le generazioni.
Per valutare i progetti degli artisti sarà costituito un comitato
scientifico grazie alla prestigiosa collaborazione del *Museo del Tessuto
di Prato e della Fondazione Gori – Fattoria di Celle*. Al vincitore verrà
assegnato un premio in denaro e sarà garantita la copertura delle spese
necessarie per la realizzazione di un’opera site-specific destinata alla
sede di Marini Industrie a Prato, che sarà accompagnata da eventi e
attività di valorizzazione per l’intero biennio.
Durante la serata al MUDEC è stato inoltre annunciato che Marini Industrie
sarà main contributor della mostra “*Alaïa e Balenciaga. Scultori di forma*”,
in programma dall’autunno 2025 al Museo del Tessuto di Prato, a conferma
dell’impegno a intrecciare moda, arte e territorio. Perché, da ottant’anni,
il vero filo conduttore di Marini Industrie non è soltanto il tessuto, ma
la capacità di tessere relazioni.
*Company profile Marini Industrie*
*Fondata a Prato nel 1945 da Mario Marini ed Enzo Cecconi, oggi Marini
Industrie è giunta alla terza generazione, continuando a coniugare
tradizione e ricerca, custodendo un archivio di oltre 50.000 pezzi che
raccontano la storia della moda dagli anni Quaranta a oggi, e collaborando
con i più importanti designer e brand internazionali. Da sempre, l’azienda
si considera non solo manifattura, ma luogo vivo dove la cultura del fare
incontra quella del pensare.*
*Allegate foto*
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito