
(AGENPARL) – Wed 09 July 2025 COMUNICATO STAMPA
CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI LECCE PRESENTA IL RAPPORTO 2025:
UNA BUSSOLA PER IL FUTURO DELLEDILIZIA SALENTINA
Lecce, 9 luglio 2025 – Venerdì 11 luglio 2025, la Cassa Edile della
provincia di Lecce organizza un convegno dibattito durante il quale verrà
presentato il Rapporto 2025, sullo stato dellarte e sulle prospettive
delledilizia e del sistema delle costruzioni nel territorio salentino.
Levento, che si terrà a Lecce presso la Sala Convegni della Cassa Edile,
in Viale G. Leopardi, 160/A, si aprirà con i saluti istituzionali del
Prefetto di Lecce Natalino Manno, del Sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone,
del Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e del Presidente
della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci.
Dopo la presentazione del Rapporto 2025, curato dal Direttore della Cassa
Edile, Daniele Verdesca e dal Data Analyst Davide Stasi, prenderanno il via
due tavole rotonde: la prima, sulla Prospettiva tecnica delledilizia nel
Salento, vedrà la partecipazione dei Presidenti degli Ordini e Collegi
professionali – Franco De Lorenzi per gli architetti, Francesco Micelli per
gli ingegneri e Luigi Ratano per i geometri e della Direttrice di ARCA Sud
Puglia, Sandra Zappatore.
La seconda, sulla Prospettiva economica delledilizia nel Salento, vedrà
invece il confronto tra Stefano Lacatena, Referente per il Piano Casa
della Regione Puglia, Flavio Monosilio, Direttore del Centro Studi nazionale
di ANCE, Francesco Sannino, Vicepresidente di CNCE, Michele Sperti,
Vicepresidente vicario di ANCI Puglia e Fabio Pollice, dellUniversità del
Salento.
Come sottolineato dal Presidente della Cassa Edile della provincia di Lecce,
Nicola Delle Donne, il Rapporto 2025 nasce dalla precisa volontà delle
Parti Sociali locali di riempire un vuoto esistente in termini di
informazione e consapevolezza istituzionale sul mondo delledilizia e delle
costruzioni territoriale. Questa iniziativa evidenzia limportanza del
monitoraggio e dellanalisi del comparto, fondamentali per una gestione
efficace e lungimirante del sistema socioeconomico territoriale.
Il fulcro del progetto, secondo il Vicepresidente della Cassa Edile, Luca
Toma, risiede nella valorizzazione del vasto patrimonio di dati e
informazioni in possesso della Cassa Edile provinciale, forte di una storia
sessantennale. Lobiettivo è rendere questi dati accessibili a una platea di
stakeholder più ampia, favorendo una comprensione più approfondita e
condivisa delle sfide e delle opportunità del settore. La Cassa Edile,
infatti, ha voluto superare una visione autoreferenziale, integrando i
propri dati con analisi esterne e prospettive diverse, garantendo così la
solidità e laffidabilità dei risultati presentati.
Il Direttore Verdesca, autore del rapporto, sottolinea, invece, come
lintento primario sia stato quello di fornire un quadro esaustivo del
comparto, andando oltre la semplice elencazione dei dati interni alla Cassa
Edile, per inquadrare il settore nel più ampio contesto economico
provinciale. Sono state analizzate le tendenze congiunturali e strutturali,
le dinamiche occupazionali, limpatto delle politiche di incentivazione e le
sfide che il settore si trova ad affrontare.