
Le compagnie petrolifere internazionali Shell e BP hanno annunciato la ripresa delle loro attività in Libia, con la riapertura degli uffici nella capitale Tripoli prevista per l’ultimo trimestre del 2025. L’obiettivo è quello di rilanciare i progetti esistenti, avviare nuove esplorazioni e consolidare la presenza nel settore energetico del Paese.
La compagnia BP ha confermato l’intenzione di riaprire il suo ufficio a Tripoli, al fine di gestire direttamente i progetti in corso e monitorarne da vicino l’avanzamento. Da parte sua, l’ingegnere Masoud Suleiman, presidente della National Oil Corporation (NOC), ha accolto con favore il ritorno di BP, sottolineando l’importanza di una partnership attiva tra le due parti.
Durante la cerimonia di firma del memorandum d’intesa, tenutasi questa mattina a Londra, Suleiman ha auspicato che la cooperazione tra NOC e BP includa la formazione di personale tecnico e dirigenziale libico, rafforzando così le competenze locali. Ha espresso inoltre l’aspirazione che BP svolga un ruolo più importante e strutturale nello sviluppo del settore petrolifero nazionale.
Il protocollo firmato con BP prevede la conduzione di studi esplorativi per valutare il potenziale dei giacimenti di Messla e Sarir, oltre a diverse aree esplorative limitrofe.
In una riunione separata, Shell ha firmato un memorandum con la NOC per avviare uno studio di fattibilità tecnica ed economica riguardante il giacimento di al-Atshan e altri giacimenti interamente controllati dalla NOC. L’accordo esclude esplicitamente tutte le aree dove terze parti, diverse da NOC e Shell, possiedono diritti.
Suleiman ha ringraziato i team tecnici di entrambe le parti per il lavoro svolto nella preparazione dei documenti e delle condizioni dei protocolli firmati, sottolineando che questo risultato è frutto degli instancabili sforzi del consiglio di amministrazione della NOC volti a rafforzare la produttività del settore petrolifero libico, attrarre nuovi investimenti stranieri e contribuire alla stabilità economica duratura della Libia.

