
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 *Welfare, Aurigemma su questi temi non c’è distinzione politica e non ci
sono barriere. L’ascolto degli operatori è fondamentale. Con risorse PNRR
possiamo ragionare in maniera diversa*
“Il Consiglio regionale oggi è rappresentato anche, oltre all’assessore
Maselli, dalla collega Bonafoni, a dimostrazione che quando si parla di
temi importanti, non c’è distinzione politica, non ci sono barriere. Quello
di oggi è un tema importante: riportare l’uomo al centro dei
servizi offerti. Questo è un momento di dialogo in cui la politica ha
necessità di ascoltare chi lavora in un settore delicatissimo e importante
come questo del sociale. Troppo spesso i legislatori si impegnano e fanno
norme, ma quando queste norme poi vengono declinate sul territorio,
nonostante l’impegno che il legislatore mette in campo, non sempre
ottengono l’effetto desiderato, né per chi le fa, né per chi dovrebbe
essere il beneficiario di queste norme, quindi l’ascolto è fondamentale.
In questo momento abbiamo fortunatamente risorse che ci vengono declinate
dalla misura 6 del PNRR, quindi possiamo incominciare a ragionare
in maniera diversa. Noi siamo la seconda nazione più longeva al mondo dopo
il Giappone, quindi è normale che dobbiamo andare incontro ad una visione
che tenga conto delle esigenze del nostro territorio: si richiedono
maggiori controlli, maggiore attenzione per le persone più fragili e questo
va fatto con un’attenta programmazione. Abbiamo creato con la nuova
delibera dell’assessore Maselli la figura del direttore sociosanitario da
affiancare ai direttori amministrativi e ai direttori sanitari all’interno
delle Asl, proprio per evitare che la burocrazia o le lungaggini possano
creare problemi su quella tempistica che purtroppo qualche volta non è così
veloce e rapida come richiederebbero alcune esigenze. Per questo è
importante incominciare a ragionare sulla presa in carico delle persone, su
un percorso ben realizzabile che risponda alle esigenze, noi continueremo a
lavorare in emergenza. La presa in carico vuol dire avere la possibilità,
sia grazie all’innovazione, ai nuovi strumenti tecnologici, alla
telemedicina, di avere un polso della situazione reale delle varie persone,
avere anche una cura più appropriata, piuttosto che stare all’interno dei
corridoi dei pronto soccorso e dare risposte concrete anche alle esigenze
reali che possono esserci. Incontri come questi sono importanti per
poter confrontarci con chi, come gli operatori delle varie cooperative,
hanno un polso della situazione reale delle problematiche, con chi poi ha
la possibilità di ascoltare e fare sintesi per prendere le scelte migliori.
Noi come consiglio regionale non faremo mai mancare la nostra presenza,
perché questo è un tema molto sentito, che non ha distinzioni di bandiere,
di colori e di partiti” così Antonello Aurigemma presidente del Consiglio
regionale del Lazio durante il suo intervento in occasione del convegno *“Per
un Welfare sostenibile – Il valore che tiene insieme le
comunità” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza Economia Politica
e Lingue moderne dell’Università LUMSA, in collaborazione con Agci,
Confcooperative e Lega Coop.*
[image: facebook]
[image: twitter]
[image: linkedin]
[image: instagram]
Alessio Di Francesco
Media relations | Università LUMSA
[image: website] http://www.lumsa.it