
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 c o m u n i c a t o s t a m p a
Campobasso, 7 luglio 2025
Molise, sfida demografica aperta: meno figli, più anziani e nuovi equilibri da costruire
È quanto emerge dagli ultimi indicatori congiunturali elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio del Molise sulla base dei dati del Centro Studi Tagliacarne, aggiornati a marzo 2025 e disponibili su DataView, il nuovo servizio di informazione economica attraverso cui l’ente camerale offre ogni mese dati statistici aggiornati fino al livello provinciale in formato infografica, rendendo più immediata la consultazione dei principali indicatori economici e sociali.
Molise, una regione che invecchia (e si spopola)
I più recenti dati demografici tracciano per il Molise un quadro particolarmente sfidante, con diversi indicatori al di sotto della media nazionale. Nel 2024 il numero medio di figli per donna (TFT) si ferma a 1,04 – dato che colloca la regione al 19° posto tra le venti italiane – segnalando una persistente difficoltà nella natalità.
A ciò si aggiunge un calo strutturale della popolazione residente: tra il 2002 e il 2025 si registra una flessione del -10,1%, mentre le proiezioni al 2043 parlano di un ulteriore -12%. Un doppio segnale che pone il Molise di fronte a una delle sfide più rilevanti per il suo futuro economico e sociale.
Indice di vecchiaia in crescita e saldo migratorio negativo
All’1 gennaio 2025, l’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 259,0 – ovvero, per ogni 100 giovani sotto i 14 anni, vivono circa 259 anziani. Un rapporto che secondo le previsioni Istat è destinato a crescere ulteriormente, fino a raggiungere il valore di 388,1 nel 2043.
A rendere ancora più fragile il quadro è il fenomeno migratorio: tra il 2017 e il 2024 il tasso medio annuo di emigrati verso l’estero è stato pari a 2,74 per 1.000 abitanti. Un valore che posiziona il Molise al 18° posto su 20 regioni italiane, e che testimonia la costante erosione del capitale umano, in particolare giovanile.
Informazione economica accessibile