
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 CITTÀ DI MARTINA FRANCA
Provincia di Taranto
COMUNICATO STAMPA
Martina Franca, 8 luglio 2025
L’ex magistrato e sindaco di Napoli De Magistris giovedì 10 luglio
presenta a Martina il suo libro “Poteri occulti”
Giovedì 10 luglio Luigi De Magistris presenterà il suo libro “Poteri occulti”- Dalla P2 alla
criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia” (Fazi Editore).
Appuntamento alle ore 19,00 al Villaggio Sant’Agostino.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Themis Festival promosso dall’Aps Legalitria con il patrocinio
della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca e vede
impegnata, in questo incontro, anche la Società Artigiana di Mutuo Soccorso di Martina.
Interverranno per i saluti istituzionali il Presidente di Legalitria Aps Antonio Salamina, la
Vicepresidente del Consiglio Comunale Angelita Salamina, la Vicesindaco di Martina Franca
Nunzia Convertini e l’Assessore regionale Donato Pentassuglia.
L’incontro sarà moderato da Luca Conserva, presidente dell’Associazione Artigiana.
De Magistris, Sindaco di Napoli dal 2011 al 2021, sindaco metropolitano di Napoli dal 2015 al
2021, europarlamentare dal 2009 al 2011, pubblico ministero nelle Procure di Napoli e
Catanzaro, torna a Martina come scrittore.
Il libro “Poteri occulti” ricostruisce, dalla Prima Repubblica a oggi, il ruolo eversivo dei poteri
occulti nella storia italiana: un vero e proprio “golpe perenne” contro la Costituzione e la
democrazia. De Magistris documenta come operano le nuove mafie al tempo del neoliberismo e
denuncia la dilagante corruzione e la rinascita di una P2 trasversale ai partiti, dedita alla predazione
delle risorse pubbliche.
Come pubblico ministero De Magistris ha diretto indagini su corruzione, malaffare e criminalità
organizzata. Alcune hanno fatto emergere presunti collegamenti fra comitati d’affari e mondo
politico e hanno coinvolto nomi “eccellenti” di diversi schieramenti. Fra le inchieste più note “Why
not”, “Poseidone” e “Toghe Lucane”.
“Cultura e legalità rappresentano un binomio inscindibile. La cultura e il sapere –sottolinea la
Vicepresidente del Consiglio Angelita Salamina- costituiscono uno strumento di crescita,
contribuiscono a diffondere la cultura della legalità, a formare una libertà di pensiero e una
coscienza critica. Per questo il progetto educativo del Themis Festival è rivolto agli studenti e si
svolge prevalentemente nelle scuole. Come Amministrazione sosteniamo questo percorso, anche
con incontri come questo che esulano dal mondo della scuola, perché ha come obiettivo quello di
continuare a produrre una cultura che parla di legalità”.