
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 Consegnati ieri 7 luglio 2025 i lavori del Lotto 1 per la nuova
illuminazione LED sulla Costa Sud: un investimento per la sicurezza, il
risparmio energetico e la sostenibilità ambientale
«Con la consegna ufficiale dei lavori del primo lotto, avvenuta oggi –
dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Totò Orlando – Palermo compie un
passo avanti decisivo verso una città più sicura, moderna ed
ecosostenibile. Questo intervento garantirà un sensibile miglioramento
della qualità urbana e della vivibilità dei nostri quartieri, un’importante
riduzione dei consumi energetici e una significativa diminuzione delle
emissioni inquinanti.»
L’Amministrazione comunale, con il Decreto Dirigenziale n. 7218 del 20
maggio 2025, ha affidato a Conpat Scarl l’esecuzione dei lavori relativi al
Lotto 1 del progetto POC_PA_I.2.1.G, finanziato nell’ambito del Programma
Operativo Complementare 2014-2020.
ampio tratto della Costa Sud, prevedendo la sostituzione dei vecchi
impianti lungo arterie strategiche come Corso dei Mille, Via Cirincione,
Via Maresciallo Pecori Giraldi, Via Gino Funaioli, Viale Amedeo D’Aosta,
Via Sant’Uffizio, Viale dei Picciotti e Via Bennici. Verranno installati
oltre 1.000 nuovi punti luce a tecnologia LED ad alta efficienza, in grado
di garantire un risparmio energetico di almeno il 60% rispetto agli attuali
consumi e una drastica riduzione delle emissioni di CO₂.
«Questo è solo il primo passo di un progetto più ampio – sottolinea il
Sindaco Roberto Lagalla –. A breve sarà consegnato anche il Lotto 2, che
proseguirà l’opera di efficientamento della pubblica illuminazione lungo la
Costa Sud. Si tratta di un intervento strategico che conferma il nostro
impegno per una Palermo più sostenibile e sicura. L’illuminazione pubblica
non è solo un servizio essenziale, ma anche un presidio di sicurezza
urbana, capace di migliorare la percezione degli spazi pubblici e di
rafforzare il senso di comunità e tutela del territorio.»
Il progetto prevede inoltre l’installazione di un sistema di controllo da
remoto, che consentirà una gestione intelligente degli impianti:
monitoraggio in tempo reale, regolazione del flusso luminoso in base alle
condizioni ambientali e verifica costante dello stato di funzionamento dei
circuiti, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi e garantire la
continuità del servizio.
I lavori, consegnati oggi, prenderanno il via nelle prossime settimane e
dovranno essere completati entro la fine del 2026, nel rispetto delle
tempistiche previste dal finanziamento.