
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 Trasporti, la sperimentazione MaaS4Puglia presentata a Bologna in un evento nazionale dedicato alla Mobilità come servizio
Ciliento: “La sperimentazione continuerà su tutto il territorio pugliese, coinvolgendo sempre più cittadini e con l’obiettivo di implementare e includere nuovi servizi di trasporto e migliorare i già buoni risultati fin qui raggiunti”
Questa mattina la sperimentazione del MaaS4Puglia è stata illustrata dal direttore del Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, Vito Antonio Antonacci, durante l’evento “Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy”, organizzato a Bologna dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’esperienza pugliese, attuata in collaborazione con ASSET, è stata presentata in un tavolo di confronto con le altre regioni che hanno applicato a livello locale il MaaS for Italy, progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che punta, con approccio intermodale, a digitalizzare e mettere a sistema tutti i servizi di trasporto e mobilità su scala nazionale.
Nel corso di questi mesi MaaS4Puglia è stato ampiamente pubblicizzato con attività di comunicazione mirate e incentivi per gli sperimentatori e oggi conta 5.342 utenti iscritti alla sperimentazione, 3.640 utenti che hanno scaricato le app dei MaaS Operator, 2.043 utenti che hanno acquistato almeno un viaggio e 1.322 utenti che hanno acquistato almeno un viaggio e sono correttamente registrati sul DSRM-Data and Service Repository for MaaS. Coinvolge 15 operatori di trasporto e mobilità (tra cui le principali società di trasporto su ferro e gomma operanti in Puglia), 2 MaaS Operator che mettono a disposizione le loro app e diversi enti e istituzioni pugliesi.
Proprio il coinvolgimento di nuovi MaaS Operator e nuovi operatori di trasporto e mobilità, così da allargare l’offerta dei servizi inclusi nella sperimentazione, è uno dei prossimi passi a cui la Regione Puglia guarda con interesse. Mentre dalla valutazione degli impatti dei servizi MaaS sulla mobilità rispetto agli specifici casi d’uso, e quindi dall’analisi dei dati raccolti, si potranno ricavare indicazioni utili per identificare quali fra i casi d’uso proposti siano più ricettivi rispetto ai servizi MaaS, permettendo così di affinare il disegno dell’offerta, orientandola verso target effettivamente rispondenti e territori ad alta densità di domanda del servizio.