
Centinaia di migliaia di cittadini e turisti hanno visitato musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente per la #domenicalmuseo di luglio, godendo liberamente del patrimonio culturale nazionale. Una opportunità che ha permesso di ammirare, oltre alle collezioni permanenti, i nuovi spazi e le opere presenti nelle diverse mostre in corso nei luoghi della cultura statali: dalla mostra “Magna Mater” al Parco archeologico del Colosseo a “Corpi moderni” alle Gallerie dell’Accademia di Venezia con l’esposizione, tra l’altro, del celebre disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, alla mostra “Firenze e l’Europa” alle Gallerie degli Uffizi a Firenze.
Di seguito si riportano i dati parziali finora comunicati dai musei e dai parchi archeologici statali:
Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.784; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.343; Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 11.530; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.775; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 8.918; Galleria dell’Accademia di Firenze 8.187; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.494; Reggia di Caserta 6.473; Castel Sant’Angelo 5.271; Musei Reali di Torino 4.250; Museo archeologico nazionale di Napoli 3.000; Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini 2.586; Villae – Villa d’Este 2.432; Museo storico del Castello di Miramare 2.422; Palazzo Reale di Napoli 2.333; Gallerie dell’Accademia di Venezia 2.294; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.210; Galleria Borghese 2.070; Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea 1.950; Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 1.877; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 1.856; Parco archeologico di Ercolano 1.796; Grotta Azzurra 1.552; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.435; Terme di Caracalla 1.355; Galleria nazionale dell’Umbria 1.209; Museo archeologico di Venezia 1.180; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.160; Complesso monumentale della Pilotta 1.081; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.063; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.057; Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica 972; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 945; Galleria nazionale delle Marche 912; Certosa di San Martino 889; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 857; Museo nazionale di Villa Pisani – Stra 840; Villae – Villa Adriana 788.
A questi si aggiungono i 10.152 del ViVe – Vittoriano e i 7.601 del Giardino di Boboli agli Uffizi, sempre accessibili liberamente.